Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Quali sono le tecniche di bastone nel Krav Maga?

In questo articolo ti spiego il ruolo delle armi da botta nel sistema di corpo a corpo israeliano e perché non si può ridurre ad una semplice serie di tecniche.

Come ho già detto in un video, il Krav Maga è un sistema con una sula logica ben definita e coerente nelle sue parti. Quindi qualsiasi strumento e qualsiasi area è al servizio di una mentalità legata alla risoluzione di una situazione di pericolo e ad alto livello di stress. Il bastone e l’eventualità di uno scontro utilizzando questa arma, non fa differenza.

Le tecniche di bastone nel Krav Maga

Nella Krav Maga Global l’uso delle armi proprie e occasionali è inquadrato in un sistema di “famiglie”. Il che vuol dire, in modo molto pratico, che invece di dover imparare il maneggio delle innumerevoli armi con cui puoi avere a che fare (per non parlare di quelle occasionali), impari a gestire delle tipologie di armi/strumenti che hanno in comune le stesse caratteristiche.

Ad esempio nella famiglia delle armi simili a scudi troviamo sia lo zaino che la valigetta 24 ore, al pari di qualsiasi oggetto che sia abbastanza robusto o spesso da sostenere un impatto e di dimensioni adeguate da poter essere sostenuto e maneggiato. (per maggior informazioni su questo aspetto consulta il libro “Come difendersi da un aggressore armato” )

La famiglia di oggetti simili a bastoni, quindi, comprende tutti i bastoni, di diversa lunghezza e spessore che sia possibile maneggiare in chiave offensiva e difensiva. Chiaramente il maneggio di un bastone dipende dalle sue dimensioni, peso e struttura ma esistono degli elementi che possono essere sfruttati con pochissime variazioni senza dover essere per forza degli esperti.

In fondo parliamo di difesa personale e non di scherma di bastone!

I punti essenziali delle tecniche di bastone nel Krav Maga

I principi e le strutture di funzionamento che vengono usati per quando si è disarmati valgono anche per tutte le situazioni nelle quali si una un oggetto simile a bastone.

In chiave difensiva i bloccaggi rispettano il principio di “attaccare l’attaccante”, l’azione stessa di difesa coglie la possibilità di anticipare tutte le volte che questo è possibile e necessario, l’uscita dalla linea di attacco riveste ancora più importanza poiché con tutta probabilità l’aggressore è armato a sua volta.

La struttura biomeccanica delle tecniche rispecchia molto da vicino quella a mano nuda. Giusto per farti un esempio la difesa 360 alta (bloccaggio alto esterno) è identica tranne per il fatto che il bastone sostituisce il braccio.

Esiste un combattimento di bastone nel Krav Maga?

Allo stesso tempo sì e no. Nel Krav Maga il concetto di duello è qualcosa che può trovare posto solo come strumento di allenamento, mai in chiave applicativa in una situazione reale. I combattimenti a due, concordati, vanno bene (anzi, benissimo) in contesti sportivi non di sicuro nella difesa personale.

Ciò nonostante esistono diversi esercizi e metodologie di allenamento che introducono l’allievo nel maneggio successivamente nel combattimento bastone contro bastone.
Naturalmente non da subito.

Senza stare a tediarti con i livelli della Krav Maga Global, puoi considerare che il maneggio di bastone si comincia a fare a metà del percorso di principiante; viene continuato e allenato periodicamente durante il percorso come Graduate ed infine visto in modo specifico nel programma Expert.

Quali sono le abilità che può offrire al Kravist l’apprendere un maneggio del genere?

La domanda è del tutto lecita visto che, considerando la rarità di un confronto bastone contro bastone in una situazione di difesa personale, non si capisce altrimenti perché dirottare risorse verso questo argomento. La risposta è molto semplice: Miglioramento degli skill di base. 

Saper utilizzare un bastone per l’alta velocità di utilizzo migliora i riflessi (non in termini assoluti), il fatto di dover gestire un peso rende necessario un ottimo lavoro di sinergia con tutto il corpo migliorando l’area dello striking in generale, la necessità di tenersi in movimento migliora il gioco di gambe, la gestione della distanza.
In ultimo, per chi combatte di bastone a pieno contatto, sviluppa e migliora le doti di determinazione, aggressività focalizzata e coraggio.

Che ne pensi? Scrivimelo nei commenti e condividi questo articolo.

Continua leggendo anche:

Difesa da bastone: Una linea guida da seguire.

Saper usare le armi improvvisate NON si improvvisa

Tecniche di Krav Maga di difesa da coltello. Qual è la logica?