Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Ha senso praticare un’altra disciplina assieme al Krav Maga?

Quanto stanca fare Krav Maga?

Se si trattasse di un’altra disciplina la risposta giusta a questa domanda sarebbe: Dipende dal tuo grado di allenamento. Infatti l’allenamento più leggero al mondo per un atleta, può essere un vero inferno per un principiante.
… e viceversa…

Allo stesso tempo conta la tipologia di allenamento.
Un eccellente kickboxer, anche agonista, si troverebbe velocemente in forte affaticamento dopo pochi round di lotta. Se il tuo campo è differente, fatichi il doppio o il triplo, anche se sei già ben preparato.

Parlando di Krav Maga è maglio fare alcune precisazioni, dunque.

La prima riguarda la percezione della stanchezza.

Questa viaggia su due parametri.

Quanto te ne accorgi mentre fatichi.
Quanto fatichi anche se non dovresti faticare solo perché metti corpo e mente in situazioni completamente nuove.

Infatti più una cosa è divertente meno si percepisce la fatica.

Questo spiega in parte perché mezza italia vada pazza per giocare a calcio e calcetto quando è dimostrato che è in assoluto, statistiche alla mano, l’attività fisica più pericolosa che si può fare.

Il secondo aspetto riguarda la specificità del Krav Maga.

Infatti, anche l’esercizio più semplice come correre, ha un peso tutto diverso se mischiato ad elementi di Krav Maga.

… come ad esempio correre e di tanto in tanto dover eseguire delle azioni di attacco o di difesa.

Tutto questo porta ad un aspetto poco noto del Krav Maga e che tratta il corpo e la mente in modo similare ad una batteria della macchina.

Vuoi conoscerlo assieme alla risposta alla domanda?
Trovi tutto nel video!

Comenta e condividi.
Di sotto ho scelto altre risorse apposta per te:

Posso fare Krav Maga anche se ho già fatto altre arti marziali?

Domande dai lettori: Il Krav Maga fa bene alle gambe?

Krav Maga Training: vincere la situazione