Errori comuni riguardo al Krav Maga
In questo periodo non esiste fraintendimento più grande riguardo il Krav Maga: “Il vero Krav Maga non si può insegnare; Solo pochissimi sono in grado di praticarlo…” ed altre sciocchezze del genere.
Il fraintendimento nasce dalle sue origini.
Il Krav Maga è stato ideato e perfezionato in ambito militare, questa è storia.
Ma è storia anche che Imi Lichtenfeld, il suo ideatore, quando nel 1964 iniziò ad insegnare ai civili e alle forze di polizia fece evolvere il sistema verso una direzione precisa:
Consentire alla gente comune di essere in grado di difendersi.
“So that one may walk in peace” è una delle sue frasi più famose.
Assieme a “You must be so good that you don’t need to kill” rispecchia l’intento non solo di creare un sistema di difesa personale efficace, ma anche capace di fornire gli strumenti per una reazione proporzionale.
Il reale intento del fondatore del Krav Maga
L’intento di formare persone consapevoli dei propri mezzi si combina, nel Krav Maga di Imi, con quello di renderle anche responsabili, inserite nella società (non dei pazzi esaltati) e capaci di gestire le situazioni di pericolo mantenendo il controllo.
Alla popolazione civile NON serve un addestramento militare così come ai militari non serve per il loro ruolo specifico un addestramento da civili.
Aggiungerei anche che non a tutti i militari serve fare allenamenti e una selezione da corpi speciali.
Nemmeno in Israele.
Cos’è allora il Krav Maga?
Perché è praticabile da tutte le persone che abbiano voglia di impararlo?
Volendo dare una definizione potremo dire che il Krav Maga è l’insieme di:
Strategie di analisi dei problemi;
Metodologie di allenamento alla resistenza allo stress e alla reazione rapida calcolata;
Biomeccanica del corpo umano e studio delle reazioni naturali;
Adattamento al ruolo (civile, militare, forze dell’ordine o di sicurezza) e al contesto (luogo, situazione, leggi vigenti)
Questi quattro pilastri sono perfettamente adattabili e utili qualsiasi sia il nostro ruolo all’interno della società. Non solo perché è utile che tutti abbiano consapevolezza della propria capacità di difendersi ma anche e soprattutto per i benefici che queste abilità danno nella vita di tutti i giorni.
Le qualità mentali che si acquisiscono sono l’apprendimento per il quale, se alcuni possono dire “Il Krav Maga ha salvato la mia vita”, moltissimi di più dicono “Il Krav Maga ha CAMBIATO la mia vita.”
La società non ha bisogno di una cittadinanza fatta di soldati dei corpi speciali.
No, nemmeno di soldati e basta.
Ha bisogno di buoni cittadini e questo sarebbe speciale davvero.
Molti di noi non hanno bisogno nemmeno di avere un corpo da supereroe, ma semplicemente in salute e performante.
Ma tutti abbiamo bisogno di poter contare su una mente speciale.
Condividi e commenta. Partecipa anche tu attivamente al dialogo che stiamo portando avanti.
Se l’argomento ti interessa ho selezionato per te alcune risorse, buona lettura!
Tre cose del Krav Maga reale che nessuno ti dice.
Come trovare il miglior istruttore di Krav Maga per le tue esigenze