5 punti da considerare per un acquisto consapevole.
Lo spray al peperoncino, si può acquistare, portare e usare legalmente in Italia, a patto che la situazione di pericolo ne giustifichi l’impiego.
Ciò che è importante è che il prodotto acquistato rispetti quelli che sono i parametri della legge italiana in merito alla percentuale di principio attivo.
Non fidarti a comprare da negozi online esteri senza aver controllato che il prodotto rientri nella normativa italiana. Oppure compra su siti italiani che, per legge, sono tenuti a vendere solo prodotto conformi.
Su quale prodotto acquistare vale la regola generale che non puoi aspettarti una prestazione spettacolare da un prodotto estremamente economico.
Detto questo, spesso, non vale la pena investire quantità enormi di denaro per spray al peperoncino che sono pensati per utilizzi semi professionali.
Detto questo è bene sottolineare che, malgrado il pepper spray sia un prodotto efficace, non è comunque uno strumento magico la cui presenza protegge automaticamente.
In questa guida essenziale ti darò alcuni elementi su cui riflettere e contemporaneamente su cui fare pratica.
Il mio consiglio rimane quello di rivolgerti ad un esperto di difesa personale e, oltre che scegliere il miglior prodotto per le tue esigenze, chiedere alcune lezioni in cui imparare ad usare il pepper spray in sicurezza.
Molte delle considerazioni da fare su questo strumento, infatti, sono comuni all’uso di qualsiasi strumento come supporto alla difesa personale.
Ho scritto un articolo in cui ne parlo a questo link: la pistola per la difesa personale .
Spray al peperoncino: 5 Punti da tenere in considerazione.
- Allenamento all’utilizzo .
Si tratta di uno strumento facile da usare ma un minimo di pratica con il modello che deciderai di comprare è caldamente raccomandata.
Per questo ti consiglio di comprare modelli con ricarica intercambiabile in cui sia possibile inserire una carica di allenamento.
Come qualsiasi strumento di pronto impiego anche lo spray al peperoncino richiede di essere portato sempre e sempre nello stesso posto. In una situazione di forte stress come un’aggressione è un grosso rischio frugarsi nelle tasche cercando di ricordarsi quale sia quella giusta. La borsetta, a meno di non avere uno scomparto specifico in cui riporre lo spray, non fa eccezione. L’allenamento base, consiste nell’accedere allo spray e tenersi pronti al suo utilizzo mentre si è in una posizione di “guardia” e sicurezza.
Lo spray al peperoncino è uno strumento ottimo nelle situazioni di pre-confronto.
Molto difficilmente potrai utilizzarlo, se non l’hai già in mano, mentre sei già in combattimento. - Usa una corretta impugnatura.
Impugna il flacone in modo tale da poter premere con il pollice per attivare la nebulizzazione. Un tipo di presa, come se impugnassi un martello, serra bene la mano attorno al flacone e consente, all’occorrenza di poter compire mantenendo la corretta posizione della mano per il pugno. - Impara a difendere lo spray.
Allenati all’estrazione, rimozione della sicura (se presente) e nebulizzazione.
Ma non solo. Come ho già detto lo spray al peperoncino è uno strumento di pre-confronto e di dissuasione. Non sventolare il flacone di fronte al potenziale aggressore per evitare che la tua mano o braccio vengano afferrati. Estendi il braccio e nebulizza solo nel momento in cui decidi di agire. - Sii pronto a continuare a combattere.
La nebulizzazione al peperoncino è capace di incapacitare un aggressore ma non è infallibile. Non solo perché il getto potrebbe essere andato fuori o non completamente a bersaglio ma anche perché la sua efficacia varia a seconda della resistenza dell’aggressore.
Tieniti pronto a muoverti immediatamente dopo il getto fuori dalla portata dell’avversario.
La persona, anche alla cieca, potrebbe cercare di colpirti o di entrare in lotta e potrebbe rimanere attiva il tempo necessario per causarti danni ingenti. - Sii consapevole della contaminazione.
La nebulizzazione avviene ad area e lo spray non distingue tra buoni e cattivi in particolare se tira vento. Con gli spray balistici il pericolo si riduce ma vi è sempre il rischio di rimbalzo se si è a corta distanza, evento questo, piuttosto probabile visto che le aggressioni avvengono a corta distanza. In una macchina, in un locale, così come per strada contaminerete chi è vicino e voi stessi se non vi allontanate subito.
In conclusione:
Come per altri strumenti pensati per migliorare la sicurezza di una persona, il semplice possesso è inutile se manca una coscienza dello strumento e un allenamento che porti ad un utilizzo istintivo e immediato in caso di pericolo reale.
Connesso a questo argomento è l’uso delle armi improvvisate.
Ti consiglio l’articolo: L’allenamento con le armi improvvisate non si improvvisa
Inoltre, se vuoi capire come funziona la difesa personale nei termini più generali, puoi guardare il seguente video: “Uno schema per capire la difesa personale”