Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Quali protezioni comprare per il Krav Maga?

A seconda del livello di preparazione dell’atleta questo livello di contatto può essere più o meno intenso. Capire quali protezioni per il Krav Maga sono indispensabili è quindi una questione che riguarda più l’esperienza del praticante e il tipo di allenamento cui è sottoposto che la disciplina in sé.

Esistono comunque delle protezioni indispensabili per tutti i praticanti e per tutti i livelli.

Le protezioni per il Krav Maga indispensabili sono due:

1 ) Conchiglia 

Sceglila di buona qualità, sia come robustezza che come confort. Nulla è più fastidioso di una conchiglia scomoda. Anzi, a dire il vero, nulla è più inutile di una conchiglia scomoda, finirai per non metterla.

Particolare non secondario deve avere una buona stabilità nella tenuta, ovvero non si deve muovere. Sai cosa c’è di peggio di un calcio nelle palle? Un calcio nelle palle che ti arriva mentre la conchiglia è messa di traverso o si è spostata verso l’alto.

Tutto il meglio del calcio unito al bordo della conchiglia sui tuoi gioielli di famiglia.

2) Paradenti. 

Investi il giusto per avere un prodotto di qualità. Cercare di risparmiare è una strategia pessima se fai il confronto con quanto costa un dentista o anche semplicemente con il fastidio di avere le parti interne della bocca spaccate dai tuoi incisivi.  Il paradenti deve calzare perfettamente e mai cadere se si apre la bocca. Se il materiale è buono è facile da sagomare. valuta bene se vale la pena risparmiare anche 20 euro per un prodotto che poi è una tortura da indossare ogni lezione e che quando serve non ti protegge a sufficienza.

Le protezioni per il Krav Maga che si usano comunemente ma non necessariamente in tutte le fasi dell’allenamento sono:

1) Guantino a dita libere.

Scegli quello che preferisci ma scegli qualcosa che ti consenta di colpire e di afferrare agevolmente. Con la diffusione delle MMA puoi trovare ottimi prodotti a prezzi più che accettabili. Escludi i guanti da sacco che danno difficoltà nelle prese. Certo se non hai altro vale la pena usarli ma non farci troppo affidamento. Sono pensati per boxeur che indossano le fascette sotto per tenere protetta la mano mentre colpiscono il sacco. Non sono pensati per proteggere la tua mano (men che mai la faccia del tuo compagno di allenamento) durante gli esercizi di combattimento o difesa personale.

2) Paratibie.

Decisamente utili se scegli il modello giusto. A parte casi di sensibilità alle tibie (o per le ragazze che non vogliono lividi sulle gambe) , non occorrono protezioni  particolarmente pesanti. La cosa davvero importante è che siano veloci da mettere e togliere e che abbiano un’ottima tenuta e aderenza. Un classico che il paratibie si muova e dandoti l’ebbrezza della collisione tibia su tibia. Certo, in cambio, per un attimo puoi sentirti  come un vero Thaiboxer.

Oltre le protezioni per il Krav Maga esiste del materiale extra che viene utilizzato durante le lezioni.

Colpitori

Ciamati focus gloves/focus mitt, pads, Thai shield …. tutto ciò che può essere usato come bersaglio per provare le tecniche di attacco a pieno contatto.

Puoi comprare quelli che si usano nel pugilato nella kickboxing o nella thaiboxer. Anche in questo caso chi più spende meno spende in genere. Scegli materiali di buona qualità e durata e che offrano una buona tenuta. Ultimamente stanno uscendo una miriade di sistemi di colpitori alternativi delle fogge più particolari o “realistiche”. Ne ho vista da poco una che simula una testa umana.

Nella maggior parte dei casi si tratta di “giocattoli di lusso”. Se devi investire scegli ciò che ha funzionato, funziona e continuerà a funzionare per allenare dei fighter. Se hai soldi in più nulla ti vieta di fare qualche esperimento.

Bastone e coltello da allenamento.

Ne esistono in vendita ottime versioni ma è facile costruirseli da soli per pochi euro e un po’ di pazienza. Molti bastoni pre-confezionati inoltre sono troppo fragili e li devi buttare dopo un mese di allenamento. Per contro alcuni modelli di coltello sono troppo rigidi.

Va bene che il dolore è un buon insegnante ma alcuni modelli sono proprio pericolosi. Forse avrai visto lo shocknife, un coltello che quando tocca dà la scossa simulando l’effetto del taglio. Cavolate. Il taglio non lo senti nella realtà. Lo shocknife è un ottimo metodo per mettere l’allievo ius una condizione di paura simile a quella dell’aggressione di coltello, nient’altro. Costoso ma raggiunge lo scopo in tal senso. Non è poco, ma come materiale è molto caro.

Pistola e fucile da allenamento. 

Scegli solo prodotti preconfezionati. Farseli da sé è problematico. Certo se puoi e riesci risparmiando e mantenendo i parametri di sicurezza perché no? Ricorda che i simulacri di armi da fuoco devono essere immediatamente riconoscibili come giocattoli.

Se hai domande o suggerimenti, anche su dove comprare materiale a prezzi vantaggiosi, lascia un commento all’articolo. Se hai ritenuto questo articolo interessante condividilo.

Di seguito altre risorse con cui continuare la lettura.

Qual è il miglior paradenti per il Krav Maga

Lo spray al peperoncino serve davvero?

La pistola per la difesa personale.