Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Le basi sono ciò che rende forte un sistema.

Ti spiego con una semplice metafora quanto questo sia importante per crescere in modo continuo ed efficace.

Normalmente quello che tutti guardano è il risultato esterno. Per forza di cose, di uno splendido atleta, ciò che l’occhio coglie è la performance o la vittoria in una competizione. Molto di rado la mente si ferma ad immaginare cosa ha permesso quel risultato, cosa ci sia dietro.

Comprendere l’importanza delle basi nel Krav Maga, come per qualsiasi altro tipo di attività fisica è cruciale. Purtroppo, proprio per come è fatta la nostra mente, è molto più facile essere attratti dal risultato in sé. Comprensibilmente, allora, si cerca la “mossa nuova” la tecnica “definitiva”.

Per comprendere quanto questo aspetto sia importante ti invito ad utilizzare la metafora dell’albero.

Infatti, più l’albero è alto più le radici sono profonde. Ancor più profonde se i rami sono lunghi e, appunto, ramificati. Questo assunto ci è utile per capire le basi del Krav Maga almeno sotto 3 aspetti: Fisico, tecnico ed ed evolutivo.

Le basi del Krav Maga nell’uso del tuo corpo. 

Dal punto di vista fisico, se il tuo corpo non è in base, se non sei radicato a terra, il tuo combattimento sarà inefficace. Facciamo l’esempio del pugno diretto. Se i tuoi piedi sono posizionati male per le gambe sarà difficile fare forza e trasferirla al bacino; questo a sua volta per effetto della posizione delle gambe sarà in una posizione svantaggiosa per trasferire la forza al tronco e conseguentemente al braccio. Un errore iniziale che, a valanga, ne genera altri. Niente radici, niente frutti.

Le basi del Krav Maga dal punto di vista tecnico.

Seguendo la metafora dell’albero, il numero di tecniche conosciute corrisponde ai rami e i ramoscelli sono le varianti e gli adattamenti. L’immagine è chiarissima e rende immediatamente l’idea. Infatti, anche avere un fusto ampio e ramificato è inutile (anzi pericoloso) solo se le radici sono deboli e poco ampie.  L’albero non può reggersi. Ecco perché è inutile avere tantissime tecniche se le basi da cui esse provengono sono fragili.

Ricorda sempre inoltre che tutte le tecniche (i rami) vengono dallo stesso fusto e che tutti i ramoscelli (varianti) hanno in comune lo stesso ramo.

Le basi del Krav Maga nella tua evoluzione personale.

Seguendo sempre il paragone, ora hai una via per costruire il tuo personalissimo albero. Similmente a tutti i sistemi che hanno a che fare con una realtà mutevole anche il Krav Maga è costituito in modo da essere abbastanza rigido da essere solido e abbastanza elastico da potersi adattare ai cambiamenti.

Non aver paura di lasciar cadere i rami vecchi. Non aver paura di far crescere rami nuovi. Un albero sano è un albero elastico. Un albero rigido è un albero che prima o poi si spezzerà sotto il vento o, tristemente, sotto il suo stesso peso.

Commenta questo articolo, leggiamo e rispondiamo a tutti i commenti. Non dimenticare di condividerlo sui social 😉

Continua la lettura con questi articoli:

Il Krav Maga funziona?

Imparare a combattere tra errori, mito e realtà.

La base dell’allenamento nella difesa personale