Sul Krav Maga ed in particolare sul suo addestramento all’interno delle Forze di difesa israeliane si sente di tutto e di più. In questo articolo trovi il resoconto asciutto e sintetico di chi in quest’ambito ci ha lavorato in modo operativo.
Ilya Dunsky è stato Istruttore in comando presso il Wingate institute per la formazione degli istruttori di Krav Maga IDF (Forze di difesa israeliane) ed a capo del LOTAR (scuola di anti-terrorismo) per la sezione Krav Maga nonchè responsabile dell’addestramento per le forze speciali della stessa unità.
Ilya Dunsky fa parte inoltre del Global Team della Krav Maga Global con il grado di Expert 4.
Quest’articolo è stato tradotto grazie alla buona volontà dell’amico e Kravist Alessio Scalas dalla newsletter Krav Maga Global. Puoi leggere l’articolo originale in inglese qui.
L’ALLENAMENTO AL KRAV MAGA NELLE FORZE DI DIFESA ISRAELIANE (IDF)
Oggi l’allenamento nel krav maga nell’IDF è diviso in tre aree:
1 – Difesa personale
2 – Combattimento e lotta
3 – Protezione di una terza persona (VIP)
Gli obiettivi in ogni sezione sono differenti e talvolta possono essere in contraddizione tra loro:
1. L’obiettivo nella difesa personale è, se possibile, non combattere.
2. L’obiettivo in combattimento e lotta è infliggere il massimo danno nel minor tempo all’avversario.
3. Nella protezione di una terza persona, l’obiettivo è protegere questa persona anche a costo di farci male.
Per queste ragioni l’istruttore deve prima decidere quali sono gli obiettivi dei suoi allievi, in modo da impostare l’appropriato metodo di formazione.
In questo articolo si parla dell’allenamento nel krav maga nelle forze di difesa israeliane. L’obietivo dei soldati è infliggere il massimo danno possibile nel minor lasso di tempo e la missione dell’istruttore è quella di insegnare proprio questo!
Perchè sto scrivendo su questo? Nel mio passato non tanto lontano, ho prestato servizio nell’IDF per 6 anni come istruttore di Krav Maga in due unità:
1. Istruttore in comando presso il Wingate institute per la formazione degli istruttori di Krav Maga IDF
2. A capo del LOTAR (scuola di anti-terrorismo) per la sezione Krav Maga nonchè responsabile dell’addestramento per le forze speciali della stessa unità.
Uno dei quattro pilastri principali del Krav Maga è il combattente.
Parte del dovere di un soldato, in campo militare è difendere l’esistenza della sua nazione e la sua indipendenza. Deve prevenire che i nemici minaccino lo stile di vita degli abitanti che vivono nel suo paese.
Affinchè un soldato sia in grado di ricoprire tale ruolo deve avere tre componenti:
1. Valori – la volontà di difendere il suo paese e la sua gente.
2. Armi – gli strumenti che lo aiuteranno a combattere.
3. Addestramento alla battaglia – addestramento fisico e mentale al combattimento.
Dipendentemente dall’unità in cui il soldato serve e alla sua missione, riceverà delle armi appropriate: aerei, carri, armi d’assalto, pistola, coltello etc…
Il Krav Maga è una delle armi che sono disponibili per il soldato. Per esempio, non è sempre possibile usare un’arma come arma da fuoco. Ci sono situazioni dove questo è impossibile per esempio: aree problematiche, stazioni di servizio, zone affollate, arma inceppata e quando non è consentito sparare o l’uso letale della forza, in aggiunta, quando è necessario controllare una persona e non eliminarla. in queste situazioni, un soldato può usare la sua arma segreta – Krav Maga!
L’addestramento al Krav Maga da al soldato più sicurezza e professionalità.
Un fuciliere è dipendente dalla sua arma. Il Krav Maga riduce questa dipendenza dandogli un senso di sicurezza, trasformando il suo corpo in un’arma letale. E’ quindi fondamentale per lui addestrarsi nel Krav Maga.
Krav Maga addestra il soldato su quattro livelli:
1. Fisico
2. Tecnico
3. Mentale
4. Tattico
E’ importante continuare a costruire e migliorare ognuno di questi livelli ed un buon soldato deve essere altamente specializzato in tutti e quattro. E’ una questione di vita o di morte. Se un soldato è carente in uno dei livelli ciò potrebbe rivelarsi fatale in una situazione di combattimento reale!
La costruzione di una unità di combattimento si compone di 4 passaggi:
1. Livello Soldato – seguire gli ordini velocemente e con precisione.
2. Livello Combattente – aquisizione di tecniche letali.
3. Livello Unità – Gruppo di combattenti che agiscono insieme.
4. Livello Obiettivo – dipendente dalla specifica unità.
L’addestramento nel Krav Maga deve supportare ed assistere in questi livelli. Dipendentemente dalla unità, ogni passaggio può prendere diverso tempo, variando da giorni a mesi, relativamente ai bisogni dell’unità.
In unità speciali ogni passaggio è anche uno stage di selezione e i soldati che non hanno un buon rendimento vengono scartati.
Hai trovato questa risorsa interessante? Condividila tramite i social media e lascia un tuo commento!
Di seguito altre risorse gratuite dello stesso genere: