Che armi improvvisate si possono usare per la difesa personale?
Per quale motivo la difesa personale, come concetto, non può essere affidata solo al saper utilizzare delle armi? (ma non può nemmeno essere praticata senza)
In questo articolo rispondo a queste domande, inquadrando le mie argomentazioni all’interno di una concezione della difesa personale realistica. Questo sia dal punto di vista di ciò che realisticamente è possibile fare, sia dal punto di vista di quello che ha senso fare e per cui è logico prepararsi.
Quanti di noi hanno sentito la frase “Difesa personale? Ma non fai prima a comprare una pistola?”. No, non si fa prima, come ho spiegato in un precedente articolo “La pistola per la difesa personale”, e di sicuro non si fa nemmeno prima portandosi appresso delle armi bianche come un coltello o un bastone. (anzi!)
Sia perché il porto di un’arma bianca o di uno strumento atto ad offendere non giustificato in tempo e luogo è illegale, sia perché il possesso di un oggetto non include l’abilità di utilizzo.
Ancora più importante: l’abilità di utilizzo non include affatto la capacità di sapersi servire dell’arma nel momento opportuno.
Insomma: come cercare di risolvere problemi, aggiungendone altri.
una storia vera per capire meglio.
Una storia per comprendere meglio.
Una volta ho assistito ad una conversazione nella quale una ragazza spiegava il suo stratagemma per la propria sicurezza. Raccontava di essere riuscita a procurarsi una piccola lama che teneva nel portafoglio ben nascosta in una dei vari scomparti. “Così, se qualcuno mi aggredisce prendo dalla borsetta il portafoglio – mima il gesto e quindi quello di aprire il portafoglio – tiro fuori la lama e lo colpisco.”
Mi sono immaginato l’aggressore pazientemente ad aspettare che tutto fosse pronto per poter procedere all’attacco. “Faccia con calma signorina, quando è pronta cominciamo.”
Nel Krav Maga Global lo studio delle armi prevede una prima analisi di come gli oggetti circostanti e quelli comuni che portiamo appresso, possano essere usati come armi. (vai al video “Usare le armi improvvisate non si improvvisa” per saperne di più).
Si esclude a priori, infatti, che un comune cittadino vada in giro armato e ci si concentra sul sviluppare nel praticante la capacità di individuare immediatamente cosa può essere usato per rafforzare l’azione difensiva.
Le armi improvvisate vengono divise in famiglie distinte per tipologia (oggetti simili a bastoni, oggetti che possono essere usati come scudo, etc…) in modo da rendere facile riconoscere le qualità degli oggetti comuni in un contesto di difesa personale, tanto più che alcuni oggetti riassumono più qualità.
Un bicchiere colmo di liquido caldo riassume la famiglia dei liquidi/spray con quella oggetti da lancio se leggero o delle armi simili a pietre, se pesante.
Un altro esempio classico è la sedia che accomuna le qualità del bastone usato di punta, a quelle dello scudo.
Addestramento alle armi improvvisate
Imparare ad utilizzare le armi improvvisate nel Krav Maga riguarda, soprattutto nel primo periodo dell’addestramento, molto più lo sviluppare la prontezza mentale.
Non è un caso che le prime famiglie di armi improvvisate siano quelle degli scudi e dei piccoli oggetti da lancio.
Ritornando alle domande iniziali: “Che armi si possono usare per la difesa personale?”
“Per quale motivo la difesa personale, come concetto, non può essere affidata solo al saper utilizzare delle armi?”
La risposta alla prima domanda è: tutte.
Ma nessun funziona se la nostra mente non è abituata a individuarle, riconoscerne l’utilizzo, pronta a servirsene. (Collegato a questo articolo, ti consiglio di leggere anche: Lo spray al peperoncino per la difesa personale.)
Il che ne consegue, per rispondere alla seconda domanda, che se la mente non è preparata all’uso di un’oggetto in situazione di pericolo, con grande probabilità scarterà la possibilità in situazione di stress. Non solo.
La difesa personale è prima di tutto un’attitudine mentale.
Questa attitudine, che consente di riconoscere una minaccia, prospettare velocemente una linea d’azione e, quando necessario, portarla a termine con determinazione, non può essere sostituita con qualsiasi dispositivo di difesa personale.
L’oggetto NON sostituisce la tua capacità di reazione.
Se vuoi vivere comodo, assumi un bodyguard!