Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Se sei un fanatico degli allenamenti urlati e ti esalti per i video di istruttori che picchiano gli allievi mentre li insultano per “temprarli alla realtà della strada”, lascia perdere questo articolo.
Non troverai nulla di interessante.

L’allenamento all’aggressività è una componente fondamentale di un programma di Krav Maga e di difesa personale. 

Spesso, istruttori inesperti e con formazione approssimativa, scambiano questa necessità con sessioni di allenamento che sono la brutta copia del film Full Metal Jacket. Se pariamo di cose serie, l’addestramento all’aggressività deve essere un protocollo adattato ai soggetti che si stanno allenando e sempre dotato di un meccanismo di controllo. 

Spiego in dettaglio come si allena l’aggressività

A chi è diretto il corso?
Un civile ha necessità di sviluppare un certo grado di aggressività che non è lo stesso necessario per chi ricopre ruoli maggiormente a rischio e che, a differenza di un civile, il pericolo non lo deve evitare ma ci deve andare proprio incontro.
Forze dell’ordine e militare devono avere un mind set differente ed essere in grado di compiere con decisione azioni che un civile non deve compiere se non in casi estremi.

Questo non vuol dire che un praticante di Krav Maga, interessato ad un percorso più lungo all’interno della disciplina, non possa accedere a queste capacità, vuol dire solamente che non è materiale per i primi livelli e che a moltissime persone semplicemente non serve e potrebbe anche essere controproducente. 

Il meccanismo di controllo.

Si parla di aggressività controllata non a caso.
L’ammontare di forza messa in gioco, infatti deve essere proporzionale alla situazione.
Troppo poca e si rischia di venire feriti, non riuscire nell’intento di aiutare qualcuno aggredito e persino di morire. Troppa, si rischia di avere sulla coscienza una persona e di avere grosse ripercussioni legali.
L’addestramento, quindi deve portare l’atleta a sviluppare due meccanismi: 

Uno relativo alla capacità di regolare l’aggressività, l’altro alla capacità di accendere e spegnere questo meccanismo all’occorrenza.

Nel video offro qualche dettaglio in più sulle tipologie di esercizi. 

Buona visione.

Sostieni il nostro sito condividendo questo articolo.
Fai in modo che questo progetto rimanga sempre gratuito e senza pubblicità.
Sentiti libero di commentare, rispondiamo molto volentieri alle domande dei lettori. 

Continua la lettura con:
La vera difesa personale
La vera difesa personale
Tecniche di combattimento nel Krav Maga. Le 3 aree del corpo a corpo israeliano.