Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Le cinture servono solo per reggere i pantaloni!
Va bene… e i gradi?

Il senso delle cinture nel Krav Maga o dei gradi.

Quando parlo di questi aspetti ad alcuni istruttori si tappa una vena del collo e rischiano di andare incontro ad ictus. Per favore, quindi, se pensi di essere uno di quelli evita la lettura di questo articolo oppure prendi delle precauzioni.
Alcuni infusi di Valeriana possono essere molto utili al pari di tecniche di respirazione Yoga e visualizzazione di paesaggi montani.

Fatta questa premessa, vediamo di affrontare l’argomento in modo razionale.

La cintura o il grado nel Krav Maga: utilità pratica

La cintura o il grado, nel Krav Maga come in qualsiasi altra disciplina, è solo un tag che si usa con finalità estremamente pratiche.

Uno strumento per l’insegnante.

La prima è consentire una valutazione della classe da parte dell’insegnante sulla base di tempo di pratica ed esperienza. Questo consente all’insegnante di impostare la lezione al giusto livello e con il giusto programma o di eventualmente dividere in gruppi.
L’allenamento, perchè sia efficace infatti, deve mettere l’allievo nelle condizioni di affrontare una piccola sfida che possa superare. Esattamente come per i pesi, il carico deve essere sfidante ma non eccessivo (altrimenti ci si infortuna) né troppo blando (altrimenti non si ha crescita).

Uno strumento per l’allievo.

La seconda riguarda la consapevolezza dell’allievo riguardo al suo percorso.
L’allievo non ha infatti conoscenza della totalità del sistema e si muove unicamente sulla base delle indicazioni che riceve. Certamente in parte si rende conto dei suoi miglioramenti ma questi vanno anche inseriti in un contesto più ampio se si vuole motivarlo ad essere costante e a dare sempre il meglio a lezione. Devi infatti considerare che, come migliora lui, migliora anche tutta la classe e non sempre i progressi sono apprezzabili in modo netto dal di fuori.

Come evito le fregature?

Sì. Triste dirlo ma capita che delle persone senza scrupoli e spesso senza preparazione adeguata, usino il sistema dei gradi e delle cinture con l’unico scopo di mettersi qualche euro in tasca.
Molto semplice evitare la fregatura.
Verifica se esiste un programma a cui fare riferimento per cui l’allievo viene testato e se vengono dati i feedback su tale programma a seguito del test in modo tale che il praticante possa usarli come guida per il suo percorso.

Altrimenti, beh, parliamo davvero di aria fritta.

Nota bene: 
Ci sono delle scuole in cui il sistema dei gradi e delle cinture non esiste. Si tratta di scelte che possono avere un senso. In genere questo metodo si rifà a stili di insegnamento tradizionali nei quali la classe è molto piccola e quindi il maestro ha sempre il polso della situazione. Spesso, inoltre non vi è un vero interesse a mantenere l’allievo motivato (esternamente) sia perchè  si ritiene che chi non ha sufficiente motivazione debba andare a fare altro, sia perchè magari si tratta di un programma estremamente ristretto che non vale la pena tirarne fuori un programma diviso in livelli.

Lascia la tua opinione nei commenti.
Non tutti sono d’accordo sul fatto che un sistema di gradi serva e sia utile. Tu che ne pensi?
Rendi partecipi della discussione anche altre persone condividendo il video.

Continua a leggere e vedere video con:

I peggiori maestri e come riconoscerli.

Allenamenti di Krav Maga o film di guerra?

Kubotan e altri strumenti. Servono davvero?

Rimani aggiornato iscrivendoti alla nostra Newsletter cliccando qui