Il nostro cervello è uno strumento meraviglioso.
Possiede la capacità (unica nel suo genere) i poter riflettere su sé stesso; è capace di entrare in sintonia con i propri simili; ha una parte arcaica temprata da millenni di selezione naturale che è dura come il 3310 della Nokia e altrettanto essenzialmente funzionale.
I problemi che portano ad allenarsi male
I problemi che spessissimo si riscontrano nella difesa personale sono due.
Il primo è intellettualizzare la problematica dimenticandosi che, quando la situazione si scalda, la parte primitiva del nostro cervello chiude i ponti e prende il controllo.
Il secondo è ragionare come se in questa situazione d’emergenza ci fossimo sempre.
Pensa alla situazione di difesa personale come ad un evento in cui le tue capacità di azione si deteriorano mano a mano che il livello di pericolo si alza.
In progressione se ne vanno via i movimenti fini, quindi i calci (il cervello cerca di ancorarsi a terra), infine i pugni (la persona cerca di aggrapparsi e talvolta lottare).
Assodato questo è ovvio che un qualsiasi sistema di difesa personale debba tenere conto di questa condizione di deterioramento (ed evitare l’intelletualizzazione del problema) ma deve anche tenere presente che questa condizione non si verifica sempre di botto e che proprio l’allenamento deve preparare a gestire meglio questo stato di stress.
L’errore principale
Allenarsi pensando già di aver perso il controllo è un po’ come possedere uno smartphone di ultima generazione ma usare solo le 4 funzioni che abbiamo a disposizione quando entriamo a risparmio energetico!
A quel punto meglio un Nokia 3310.
Lo puoi usare anche per colpire!
Riassumendo la difesa personale deve sì considerare che in caso di aggressione diverremo sempre più primitivi quanto meno saremo in grado di fare fronte al problema.
… ma proprio per questo non deve offrire un allenamento da primitivi.
Nel video qualche indicazione in più.
Buona visione.
Sostieni il nostro sito condividendo questo articolo.
Fai in modo che questo progetto rimanga sempre gratuito e senza pubblicità.
Sentiti libero di commentare, rispondiamo molto volentieri alle domande dei lettori.
Continua la lettura con:
Come migliorare i riflessi nel Krav Maga.
Perché nel Krav Maga non puoi risparmiare né risparmiarti
La preparazione fisica per il Krav Maga.