Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Il primo soccorso è difesa personale … e difesa terza persona al tempo stesso

Come si gestisce un ferito a seguito di una situazione di difesa personale? Sapresti come comportarti se, a seguito di una aggressione, dovessi soccorrere un amico che era con te? Sapresti cosa dire alle persone vicino in modo che ti possano essere d’aiuto?

La difesa personale è un argomento che va inteso dall’inizio (prevenzione, confronto psicologico, de-escalation) sino alla fine (richiamare gli astanti ad aiutarvi, abbandonare la zona di pericolo, richiedere assistenza dopo il combattimento).

La situazione potrebbe essere questa. A seguito di una aggressione un amico che era con te risulta ferito. Cosa fare?

Premesso che è sempre necessario richiedere l’intervento di persone qualificate in questo breve articolo voglio proporti, quelle che sono le linee guida da attuare nel mentre che arrivano i soccorsi o nel tragitto sino all’ospedale (nel caso il trasporto avvenisse per stato di necessità con mezzo privato).

Tali norme di primo soccorso sono inoltre utili in palestra nel malaugurato caso di incidenti.

Come si gestisce un ferito? Contusioni e fratture.

Il trattamento di una contusione importante andrebbe nell’incertezza trattato con la stessa cura con cui si tratta una frattura. Applicazione di ghiaccio in forma di impacchi istantanei o di comune ghiaccio da cucina va accompagnata, in caso di frattura conclamata ad un bendaggio e una steccatura anche d’emergenza, stretta ma che consenta la circolazione.

Se ti trovi per strada considera che in un qualsiasi bar potrai reperire del ghiaccio. Nel caso usassi ghiaccio spray (come spesso accade in palestra) abbi l’accortezza di tenere tra l’erogatore e la parte, la distanza di sicurezza per evitare il rischio di ustioni.

Fratture che richiedono un trattamento speciale sono quelle alle vertebre, alla clavicola e al costato. Nel caso il sospetto di frattura riguardi le vertebre assicurati che la persona rimanga immobile.

Per le fratture alle costole è ugualmente importante che la persona stia in posizione semi seduta senza muoversi ed evitando di parlare o tossire. Per la frattura della clavicola (si tratta di una frattura molto evidente) occorre invece sostenere il braccio al collo con un bendaggio.

In questo video viene spiegato come si trattano le contusioni.  A questo link trovati informazioni sul trattamento di contusioni, distorsioni, lussazioni e fratture.

Come si gestisce un ferito? Ferite e sanguinamento.

In caso di un’aggressione con arma da punta o da taglio è sempre importante farsi esaminare le ferite da personale medico.

Sul posto quello cui si deve prestare attenzione sono alcuni punti chiave: Tamponare la ferita e mettere in posizione anti-shock (con i piedi in alto) la persona; mai applicare creme o pomate sulla parte, mai disinfettanti alcolici e mai togliere il tampone; nel caso l’oggetto sia rimasto dentro il corpo evitare di rimuoverlo ma piuttosto immobilizzarlo.

In questo video viene spiegato come si trattano le ferite.

Un ringraziamento alla DottoressaGiulia Costanzo per il materiale e la consulenza.

Condividi questo video! 🙂