Cos'è il Krav Maga
Fisionomia tecnica e modalità di allenamento
Cos’è il Krav Maga
Il Krav Maga è un sistema di combattimento e di difesa personale che ha una struttura tecnica, concettuale e didattica chiara e riconoscibile.
Malgrado esistano diverse evoluzioni e linee parallele che caratterizzano alcune scuole ci sono dei passaggi chiave che il Krav Maga rispetta sempre.
Il Krav Maga ha una sua fisionomia tecnica basata sugli schemi riflessi naturali in situazione di stress.
La radice delle tecniche di Krav Maga si innesta sugli schemi riflessi naturali in situazione di stress.
In una situazione di pericolo vi è una progressiva limitazione della complessità delle azioni difensive disponibili a causa dello stress.
Per questo motivo le tecniche di Krav Maga si basano su azioni istintive, progressivamente migliorate tecnicamente in modo da avere un sistema affidabile anche nelle peggiori condizioni.
Il Krav Maga segue i principi di economicità e disponibilità in accordo con la biomeccanica del corpo umano. All’interno di un contesto dinamico l’allievo impara come sfruttare al meglio i principi biomeccanici in chiave di attacco e difesa. Questo avviene all’interno di una linea d’azione elaborata in chiave tattica tutte le volte che è possibile farlo.
Lo scopo dell’azione è consentire il miglior risultato in considerazione delle coordinate di salvaguardia della incolumità propria, dei propri cari e dei propri beni.
Il tutto inquadrato all’interno di quelli che sono i parametri dettati dalla legge e quelli etici personali.
Nel Krav Maga il modo con cui ci si allena è parte integrante del sistema.
Si possono conoscere tutte le tecniche di Krav Maga ma se manca il modo corretto con cui allenarle non si sta facendo Krav Maga… ed ovviamente non se ne hanno i benefici.
Per questo motivo il dosaggio del corretto livello di stress psicofisico durante gli allenamenti è una delle componenti che caratterizzano una scuola solida e un istruttore preparato.
Il Krav Maga è uno stile di pensiero orientato alla praticità.
Il Krav Maga è un modo di pensare la realtà con un approccio pragmatico e pratico.
Questo stile di pensiero vede nell’individuare all’interno di una situazione quello che è il problema principale e agire primariamente su quello.
Ogni elemento nel Krav Maga ha il suo peso: tattico, tecnico, mentale e fisico.
Le lezioni sono progettate in modo da insegnare all’allievo a pensare ed a risolvere i problemi sempre differenti che una situazione di pericolo può presentare.
La realtà dell’aggressione è sempre diversa da quella che si trova in palestra.
Per questo motivo la palestra deve insegnare come gestire una situazione e NON ad imparare a memoria tecniche pre-confezionate.
Il Krav Maga si diversifica per necessità specifiche.
Caratteristica chiave del Krav Maga è il suo aspetto pragmatico e diretto allo scopo. Sarebbe facile proporre dei semplici adattamenti ma le necessità di difesa personale, di allenamento e di sicurezza psicofisica sono molto diverse per donne e bambini e richiedono percorsi specifici.
Anche solo a livello didattico i bambini necessitano a seconda della fascia d’età, di approcci differenti.
Di particolare importanza per i bambini un approccio che colleghi quanto appreso alla costruzione e rafforzamento, in collaborazione con i genitori, di una mentalità equilibrata.
Le donne, se decidono per un percorso intensivo, hanno bisogno di una struttura d’allenamento che diverge fortemente da quella preferenziale per un uomo.
Vale anche l’opposto.
Percorsi specifici vengono concordati con gruppi di partecipanti appartenenti alle forze dell’ordine e militari. Il contesto operativo, l’equipaggiamento ed il ruolo dettano i parametri del curriculum Krav Maga Global utile agli operatori in aggiornamento.
Riassumendo, nel Krav Maga insegnato professionalmente non si mischia quanto potrebbe essere utile in un contesto militare in corsi riservati a civili e viceversa. Il praticante è sempre il centro di quello che è un percorso formativo realistico e pragmatico.