Il corso istruttori Krav Maga Global è un intensivo di 18 giorni diviso in 2 o 3 parti, pensato appositamente per dare una formazione professionale.
Questo corso è progettato con un obiettivo ben preciso:
Formare istruttori con un alto livello di conoscenza del Krav Maga, con forti competenze didattiche e tutti gli strumenti per creare un gruppo solido e numeroso.
Grazie ad un curriculum aggiornato alle necessità odierne e una solida formazione sulle modalità di allenamento, il GIC (General Instructor Course) mira a formare istruttori che siano capaci di distinguersi nell’ambiente altamente competitivo delle palestre.
La formazione prevede apprendimento sia tecnico che teorico e simulazioni di insegnamento attraverso un processo di micro-teaching.
Questo link trovi il video spiegazione del corso.

I pilastri del corso istruttori
Formare un Kravist a tutto tondo.
Il praticante viene formato nella tecnica, nella tattica, nel fisico e nella mente per essere un conoscitore dei principi di funzionamento del sistema.
Formare un insegnante professionista.
Il candidato viene fornito di tutti gli strumenti didattici: generali e specifici.
L’insegnante di Krav Maga Global sarà capace di insegnare il sistema adattandole alle esigenze della classe, saprà come progettare percorsi per gruppi specifici e organizzare e tenere stages.
Formare un leader e un role model.
Un istruttore può fare la differenza nella crescita dell’allievo se è in grado di accendere i suoi meccanismi di motivazione. Parte del programma riguarda le dinamiche di gruppo e le metodologie di team building.
Vediamo i vari elementi in dettaglio:
Il codice sorgente del krav maga
Il candidato istruttore viene messo in grado di comprendere il codice sorgente del Krav Maga.
Le tecniche insegnate vanno dal Practitioner 1 (livelli allievo) sino al Graduate 1 (livelli avanzati) ed assieme ad esse vengono spiegate le modalità di applicazione a seconda dei contesti e delle finalità (difesa personale, personale di sicurezza, forze armate).
Lo scopo ultimo è quello di rendere l’istruttore capace di “pensare Krav Maga” e di far funzionare il sistema in modo autonomo anche per problematiche nuove, semplicemente componendo gli elementi appresi.

Insegnamento professionale
Non si può essere istruttori se non si è capaci di insegnare in modo da migliorare le capacità fisiche, tecniche e mentali dei propri allievi.
L’impianto didattico fornito dalla Krav Maga Global ha un approccio a 360 gradi.
L’obiettivo dell’istruttore è essere capace di formare allievi in grado di usare il Krav Maga in contesti dinamici, non collaborativi e di pensare in modo tattico.
Progressioni, famiglie di esercizi propedeutici, simulazioni di scenari reali, assieme alla capacità di motivare ed ispirare i praticanti, sono parte integrante di questo pilastro.
Costruire e far crescere il gruppo
Un passo falso può distruggere un gruppo e vanificare mesi e mesi di lavoro di un istruttore.
Nel corso verranno spiegate le dinamiche dei gruppi e come agire per rafforzarli e farli crescere.
Allo stesso tempo verranno fornite istruzioni su quelle che sono le problematiche più comuni, come riconoscerle per tempo ed affrontarle prima che creino danni.
Scopo di questo pilastro è aiutare il futuro istruttore a sviluppare al meglio le proprie doti di leadership in classe e nell’ambito delle promozione personale.

Vuoi unirti a noi?
La partecipazione al corso richiede l’essere almeno Practitioner 3 KMG o un’esperienza pregressa di almeno
4 anni in sport da contatto con una forte componente di striking.
Se pensi che questo corso possa fare per te, mandami un messaggio per raccontarmi il tuo percorso e avere ulteriori informazioni.
Scrivi a: kmgitaly@krav-maga.com
Le date sono:
Prima parte: dal 15 al 23 Aprile
Seconda parte;: dal 17 al 25 Giugno
Sede: Cagliari presso Riot Academy, Via dell’Artigianato 15.
Vai alla pagina del corso istruttori con informazioni addizionali
Programma Del corso istruttori nelle sue linee essenziali.
Parte 1
- Curriculum KMG P1-P3 (conoscenza tecnica)
(da sapere insegnare sino al P2) - La struttura del sistema e del metodo Krav Maga Global
- Le dinamiche dell’aggressione (dominanza, predatoria, sociopatica/procedurale)
- Funzionamento del cervello sotto stress
- Protocolli plug and play di striking e difese
- Esercizi e giochi di lotta in piedi
- Esercizi e giochi di lotta a terra
- Utilizzo dei colpitori
- Procedure di sicurezza in allenamento
- Protocolli di riscaldamento generali e specifici
- Metodologie di stretching
- Famiglie di giochi per il riscaldamento o riassuntivi della lezione
- Insegnare attraverso principi
- Costruzione di una lezione su un obiettivo
- Programmazione di un anno di allenamenti
- Elementi di primo soccorso
- La fisica e la biomeccanica negli strike
Parte 2
- Curriculum KMG P3-G1 (conoscenza tecnica)
(da sapere insegnare sino al P5) - Giochi di competizione di striking e difese
- Giochi di competizione di lotta in piedi e a terra
- Giochi di competizione da in piedi a terra con striking
- Giochi di riflessi, footwork e combattimento con bastone
- Ottimizzazione dell’insegnamento (gruppi disomogenei)
- Strategie motivazionali
- Posizionamento in classe, uso della voce
- Metodologie di apprendimento accelerato
- Correzioni, feedback, gestione domande
- Teoria degli ancoraggi e valori fondanti
- Protocolli di auto-coaching
- Insegnare a gruppi specifici
- Come condurre un seminario
- Come gestire una lezione privata
- Uso delle mappe mentali in chiave di insegnamento
- Fidelizzazione dell’atleta
- Come realizzare foto e video promozionali
- Funzionamento dei social per promuoversi
- Protocolli e procedure nei test di livello
- Creazione ed esecuzione di simulazioni e scenari