Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Difesa personale femminile: quali sono le differenze tra donne e uomini?

Ci sono 3 aspetti fondamentali che differenziano nettamente le due tipologie.
Se non ne hai mai sentito parlare, beh, un motivo c’è.

In Internet è molto facile imbattersi in corsi di difesa personale che “vanno bene per tutti” con “tecniche adatte a tutte le età, pesi, dimensioni, vestiario, lavoro, fiori, frutta e città.”

Nessuna differenziazione perché il concetto è che la difesa personale è qualcosa che tutti possono insegnare … che ci vuole?
Tanto basta:
– Prendere le tecniche dell’arte marziale che pratico e riadattarle un minimo.
– Oppure mischiare il meglio di quello che si vede in giro più due o tre mosse davvero cattive.
– Ideare il sistema rivoluzionario di combattimento da strada che si basa solo su quello che succede nella realtà e farlo farlo farlo sino a che non ti esce fuori la belva che è in te.

Di norma questa mancanza di differenze è tanto marcata quanto più la pubblicità è urlata.
SOLO DA NOI LA VERA DIFESA PERSONALE!!!!111!!!11!!!!1

Differenze che pesano.

Invece le differenze ci sono e pesano molto sull’esito positivo di un corso o meno.

Mettiamo subito d’accordo su una cosa.
Anzi su due.

Primo: Nessun corso ti trasforma dall’oggi al domani in un/una super combattente.

Secondo: Moltissimi corsi in grado di insegnarti le tecniche più letali sono assolutamente inutili se non sbloccano la tua capacità di reagire.

Di conseguenza qualsiasi corso ha il compito prima di sbloccare la tua capacità di reagire e dopo (anche in appuntamenti successivi o iscrizione in una palestra) di rendere strutturato il comparto delle tecniche.

Difesa personale femminile e metafora della guida

Ok. spiego in modo più diretto con la classica metafora della guida.
Non mi preoccupo del parcheggio in retromarcia in salita sino a che la persona che fa scuolaguida non impara a mettere in prima, scalare di marcia e soprattutto a frenare.

La capacità di reagire e la consapevolezza di avere questa capacità (che poi è l’aspetto che consente di vivere più sereni) sono due obiettivi perfettamente raggiungibili all’interno di un corso intensivo di difesa personale purché si conoscano le meccaniche e le progressioni corrette.

L’assetto dello scontro fisico vero e proprio infatti è solo uno dei tre aspetti di una aggressione. In virtù di questo cambia e molto l’approccio, gli strumenti, le progressioni e il sistema di feedback che occorre dare ad un corso indirizzato alle donne rispetto ad uno indirizzato agli uomini.

Venendo all’argomento di questo articolo:

La prima e fondamentale differenza sta nella metodica di insegnamento.

Le donne apprendono in modo diverso dagli uomini. Non è giusto non è sbagliato, non è meglio e non è peggio.
Se si utilizza la stessa metodologia degli uomini per le donne, queste ultime perdono motivazione, si sentono inadeguate al compito … in una parola non imparano.

La seconda differenza sta nell’ambito di aggressione all’interno del quale devono essere messe.

L’aggressione uomo – donna ha delle caratteristiche che sono differenti da quelle uomo – uomo. Molto differenti.
All’interno di questo differente scenario le scelte tecniche e tattiche devono essere a loro volta differenti.
Sottolineo: molto differenti.

La terza e ultima differenza: gradualità e sistema di feedback.

Per tipologia di educazione e preferenza nei giochi le donne difficilmente hanno una esperienza anche solo vagamente simile nel confronto fisico a quella che gli uomini hanno fatto da bambini.
I maschietti si azzuffano.
per questo occorre una metodologia studiata appositamente per far in modo che le donne, non solo comprendano come usare il proprio corpo per generare potenza (nei colpi, nelle difese e nelle divincolate) ma anche che abbiano dei parametri oggettivi per averne consapevolezza.

Saper reagire è alla fine sapere di saper reagire.

Buona vita e buona pratica.

Se ritieni che questo articolo possa essere utile a qualcuno che conosci, sentiti libera di condividerlo con i social media o via mail. Lascia un commento, ci piace leggere cosa i nostri lettori e lettrici pensano.

Di seguito altre risorse che puoi consultare gratuitamente.

Cosa prova una donna che si deve difendere da un uomo?

Difesa personale per donne: Gli errori più frequenti.

Krav Maga per donne. Qual è la vera forza di un programma specifico.