Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Che attività fisica si può accompagnare al Krav Maga?

Spesso mi viene chiesto come integrare il Krav Maga quando per vari motivi (lavoro, tempo e impegni) non si riesce a frequentare più di una volta a settimana. 

I protocolli di allenamento del Krav Maga

Il Krav Maga ha già al suo interno dei protocolli di allenamento fisico che vengono svolti a lezione e che sono progettati appositamente per sostenere l’impianto tecnico rafforzandolo e contemporaneamente garantire una buona forma fisico all’atleta. 

Se il tuo Krav Maga ha bisogno di “fare palestra” per funzionare con grandissima probabilità non stai facendo Krav Maga.

In verità la risposta più corretta sarebbe che, piuttosto che impazzire cercando di incastrare impegni, sarebbe opportuno liberare un po’ di spazio per vivere decorosamente le proprie passioni. Insomma, se il problema è che non si riesce a tirare fuori un’altra ora alla settimana per una attività che piace così tanto da voler comunque integrarla per non perdere il passo, beh allora forse il problema è un altro: come ricavare tempo tenendo comunque in piedi la baracca. 

Misure d’emergenza per allenarsi nel Krav Maga

Per tutti quelli che, invece, vivono periodi contingenti difficoltosi proprio non riescono ad incastrare gli orari, ma vogliono comunque tenere uno standard ecco alcune attività che, diciamo, calzano meglio con l’attività del Krav Maga. 

In termini generali possiamo dire che qualsiasi attività che lavori sulla mobilità e con un buon misto di cardio e potenziamento muscolare può fare al caso tuo.
Calisthenics e similari (Primal move; Tacfit) , CrossFit (trova un istruttore veramente molto preparato), sistemi di Yoga dinamici (Power, Ashtanga) possono andare bene. 

Se sei da solo e puoi allenarti solo a casa o in una camera d’albergo valuta anche alcuni circuiti di semplici esercizi a corpo libero.
Esistono in commercio molte app che offrono un buon servizio… sino a che non potrai tornare a frequentare 2-3 volte a settimana. 

Se non hai tempo di leggere l’articolo, nel video trovi una risposta stringata (ma efficace).

Buona visione.

Sostieni il nostro sito condividendo questo articolo.
Fai in modo che questo progetto rimanga sempre gratuito e senza pubblicità.
Sentiti libero di commentare, rispondiamo molto volentieri alle domande dei lettori.

Continua la lettura con:
Difesa da mal di schiena?
Training funzionale. Sì, ma a cosa?
Quanto serve il condizionamento per la difesa personale?