Vuoi far parte dei professionisti del Krav Maga? Scrivici a: kmgitaly@krav-maga.com

Come fare sparring in modo produttivo.

Ovvero, come evitare di farsi fregare in sessioni che non sono altro una zuffa e da cui non si impara nulla. (ma in cui il tuo avversario si diverte moltissimo)

La cosa importante da capire subito dello sparring è che è uno strumento e che come tale deve essere usato in modo appropriato. Se si fa sparring a casaccio, si ottengono risultati a casaccio. Per nulla strano a dirsi, in modo assolutamente simile a qualsiasi attività.

Così come chi fa pesi segue dei protocolli ben precisi a seconda che voglia migliorare la forza o fare semplicemente volume, allo stesso modo il fare sparring deve e ripeto DEVE essere strutturato in modo da dare risultati precisi, partendo da protocolli precisi.

Questo, a meno che tu non faccia parte di quei fenomeni della natura che partono già super avvantaggiati con un patrimonio genetico di prim’ordine e una mentalità predisposta al combattimento.
Parliamo dell’1% delle persone.

Alcune considerazioni preliminari sul come fare sparring

Vincere un combattimento in palestra non vuol dire nulla.
Se il tuo obiettivo è la gara è là che devi essere performante.
Se il tuo obiettivo è saperti difendere devi essere preparato per quel contesto (in tutte le sue componenti non solo nel combattimento) e lo sparring assume un ruolo più ampio.

Combattere in palestra rappresenta solo una preparazione ad altro.
Alla gara, alla vita, al tuo sviluppo personale. Vedila come ti è più congeniale.

Per questo lo sparring ha il ruolo di mettere alla prova le tue capacità, mettere in luce quello che va migliorato, consentire (modulato correttamente) il superamento dei blocchi e difficoltà nel porre in essere situazioni specifiche di confronto.

Dando per scontato il ruolo dell’allenatore, che deve garantire sicurezza e guidare lo sparring come mezzo di crescita e setaccio allo stesso tempo (senza considerare le potenzialità importanti per rafforzare il gruppo che meriterebbero trattazione a parte), ci addentriamo in quelle che sono 3 modalità principali per affrontare lo sparring in chiave di miglioramento della performance.

  1. Migliorare le proprie lacune lavorando in modo specifico su un aspetto tecnico
  2. Migliorare le proprie lacune scalando di marcia, concentrandosi sul decision making
  3. Migliorare sulle proprie lacune attraverso visualizzazione e mental coaching

Come fare sparring: Le modalità per migliorare aspetti precisi.

Lo sparring è una modalità di allenamento che prevede il combattimento tra due o, come nella difesa personale del Krav Maga, più avversari.
Quando l’istruttore riscontra una mancanza in alcuni aspetti (vale anche per quelli che desidera potenziare, come nel caso delle discipline da ring in vista di una gara) una modalità per migliorare consiste nel mettere l’atleta nel poter utilizzare solo l’area in cui è carente.

Il combattimento può essere ristretto a poche tecniche (solo braccia, solo corpo a corpo…) oppure comprendere un numero ancor minore di variabili. ( solo diretto sinistro, solo tecniche di strangolamento, solo proiezioni, forzare un gioco alla corta distanza, forzare un gioco d’ostruzione).

Il principio è togliere tutto ciò che impedisce al praticante di uscire dalla zona di confort.
Quello che succede, di norma, è che all’aumentare dello stress il praticante si rifugia sempre in quelli schemi e tecniche che funzionano bene e questo impedisce lo sviluppo di altre armi o soluzioni alternative.

Assieme a ciò abbiamo tutta una serie di benefici accessori come l’allenamento della forza di volontà, perseveranza e determinazione, l’innalzamento della soglia di resistenza a fatica e dolore, non ultimo il miglioramento di capacità prettamente fisiche.

Come fare sparring modulando la velocità.

Oltre una certa soglia non si apprende più ma semplicemente si reagisce.
Certe modalità di sparring hanno esattamente questa funzionalità: mettere l’atleta in una condizione di stress simile alla gara o alla situazione reale di confronto.

Va però ben compreso che in queste situazioni NON si impara, ci si testa.

In particolare per il decision making è importante allora modulare il combattimento giocando sulla velocità.  Per dare delle linee generali possiamo individuare tre modalità. Uno sparring lento, uno sparring veloce e leggero, uno sparring a contatto pieno.

Cominciando dalla fine nello sparring a contatto pieno l’apprendimento è pari a zero o quasi. Questa modalità mette a prova schemi già acquisiti e serve a innalzare la soglia della resistenza allo stress con la finalità di allenare a rimanere lucidi.

Lo sparring veloce e leggero ha il vantaggio di mantenere velocità dei colpi dello sparring a contatto pieno ma senza il peso degli stessi. Il vantaggio sta nel fatto che è facile mantenere la condizione di lucidità consentendo di poter mettere alla prova le proprie tecniche ad una velocità realistica.

In questa modalità è importantissimo che gli atleti pur non mettendo il peso nel portare i colpi mantengano la buona forma delle tecniche stesse. Giusto per essere precisi: non ci si spolvera il viso, il contatto è comunque presente. L’apprendimento è buono ma vincolato comunque a quanto già acquisito.

Il primo metodo, ultimo in questa lista, è lo sparring lento. In questa modalità ci si concentra sulla capacità di variare e comprendere cosa si sta facendo. Lo sparring lento mantiene il contatto ma la velocità ridotta da il tempo all’atleta di pensare e di elaborare nuove soluzioni a problemi ed errori ricorrenti.

Nessuna di queste modalità è superiore alle altre. Ognuna di esse, inserite in un programma progressivo, assolve la propria funzionalità rafforzando le altre.

Considerazioni finali.

“Se fai quello che fanno tutti ottieni i risultati che ottengono tutti”.
Ricorda che lo sparring deve riflettere i tuoi talenti, sfruttare le tue capacità ed in ultimo esprimere la tua personalità.
In fondo è solo uno strumento anche se uno strumento potente.
Usalo saggiamente.

Qualcosa se vuoi leggere sull’argomento del Krav Maga:

Sulle metodologie di apprendimento accelerato:
Quanto velocemente posso imparare il Krav Maga? 
Sulle tempistiche di consolidamento dell’apprendimento alla reazione:
In quanto tempo divento bravo nel Krav Maga?
Sul perché il Krav Maga funziona molto bene negli intensivi:
Il valore di un intensivo di Krav Maga.

Continua con: 

Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/c/KMGItalia
La nostra pagina facebook: https://www.facebook.com/kmgitalia/?ref=bookmarks
Il nostro profilo Instagram: https://www.instagram.com/kmg_italia/