L’allenamento in streaming è qualcosa che dovrei considerare?
Fare delle lezioni su Zoom o altre piattaforme aiuta a mantenere la condizione fisica e mentale, consente di concentrarsi su altri aspetti che possano produrre un miglioramento tecnico?
Insomma, in una parola: “Vale la pena provare?”
In questo articolo ti presenterò 3 ragioni valide per allenarsi online e altrettante per cui non dovresti nemmeno iniziare ma piuttosto comprare un buon paio di scarpe da running oppure una bicicletta e tenerti in allenamento per conto tuo.
Qualche considerazione sugli allenamenti online in genere
Parliamo di ovvietà ma è bene fare le giuste precisazioni.
Tutte le discipline che prevedono contatto e interazione con un compagno, non possono essere sostituite da sessioni dove questo aspetto è assente.
Nel senso che, a mano di non voler praticare una disciplina come una forma di ginnastica (scelta più che rispettabile), se l’aspetto del contatto è cruciale una lezione online manca dell’elemento cruciale richiesto.
Certo, tutti speriamo nei nuovi ritrovati tecnologici e di poterci allenare a distanza grazie a delle connessioni neurali. Oppure, ancora meglio, imparare come in Matrix.
“Sai pilotare un elicottero?”
“… non ancora…”
Oh yeah!
Fatta questa considerazione, vediamo perchè allenarsi online può essere una scelta da considerare ed anzi, in alcuni casi, da considerare attentamente.
Ecco quelle che sono, a mio parere 3 ragioni valide per allenarsi online.
Allenarsi online costringe a focalizzarsi su se stessi.
Gran parte dei miglioramenti, in qualsiasi cosa, si hanno quando ci si impegna a capire cosa realmente si stia facendo.
Nelle attività fisiche semplicemente copiare ha valore solo quando si inizia. In seguito (il prima possibile) occorre essere capaci di trasferire le informazioni che si ricevono a quello che si sente con il proprio corpo e, ovviamente, alle proprie specificità.
Allenarsi online costringe a doversi concentrare sui propri movimenti, a sentire come si gestisce il peso del proprio corpo.
Per tutte quelle attività che non richiedono la calibrazione del movimento con il peso del compagno, d’altronde, l’attività a solo è una componente importante di qualsiasi percorso a prescindere.
Gli allenamenti online sono centrati sui mattoni fondamentali della disciplina
Le basi sono tutto.
Spesso si fraintende confondendo le basi tecniche con quelli che sono i mattoni fondamentali del movimento da cui scaturiscono.
Se manca una motricità di base, se manca equilibrio e coordinazione, di sicuro non sono gli aspetti delle tecniche specifiche che risolveranno la lacuna.
Le lezioni online, mancando dell’interazione con il compagno forzano gli allenamenti nella direzione degli esercizi di base.
Certo, combattere è più divertente, ma oggettivamente, soprattutto all’inizio del proprio percorso, offre meno risultati concreti (e molti illusori).
Seguire la tua classe in streaming mantiene il contatto con il gruppo e alta la motivazione per quando potrai riprendere regolarmente.
E’ inutile negarlo.
Uno dei motivi per cui si va in palestra è anche quello di ritrovarsi con un gruppo di persone con cui si sta bene e si condivide il piacere per lo stesso percorso.
Questo aspetto, in particolare durante un periodo di stop forzato come questo a causa della pandemia di Covid, non va sottovalutato.
Allenarsi, tenere mente e fisico in forma, è importantissimo per tenere alto il nostro umore e benessere generale. Per alcuni è semplicemente demotivante l’idea di andare a correre da soli o fare degli esercizi a corpo libero o con dei pesi da home training.
Tra parentesi: una preghiera per tutti quei kit di pesi per allenamenti casalinghi che vedranno la polvere nei prossimi anni.
Ecco che quindi gli allenamenti in streaming possono essere una buona soluzione temporanea per non lasciarsi andare e mantenere allo stesso tempo il contatto con il gruppo di riferimento.
Naturalmente questi motivi non sono validi per tutti.
Non tutti ragioniamo allo stesso modo e per alcuni le lezioni online, anche se appaiono una soluzione comoda e logica, non sono proprio adatte.
Ecco quindi 3 ragioni per cui, invece, NON dovresti fare lezioni online
Se ti piace il contatto NON associare alla disciplina qualcosa di diverso
Se identifichi l’attività che fai con il contatto è meglio mantenere un buon ricordo di essa e correre il rischio di dover vivere un brusco ritorno, piuttosto che viverla male.
Ti faccio lo stesso discorso dei dolci light per chi è a dieta.
Per alcuni sono un’ottima soluzione.
Uno sgarro che si possono concedere più spesso e che aiutano a mantenere una alimentazione controllata.
Per altri sono il male incarnato. Dire tiramisù light è come dire acqua che asciuga.
Stessa cosa per le lezioni in streaming.
Allenarti di fronte ad uno schermo non ti motiva per quella disciplina.
Tra allenarti di fronte ad uno schermo e allenarti da solo preferisci comunque allenarti da solo. Magari proprio lo stare di fronte ad uno schermo ti distrae oppure semplicemente non ti motiva o non ti aiuta.
Se hai fatto una prova e questa è stata la tua sensazione molto probabilmente non hai bisogno di un secondo tentativo.
Non è affatto detto che riguardi lo strumento in sé ma magari è proprio quel tipo di disciplina che non riesci a viverti a distanza.
Potrebbe essere, ad esempio, che saresti in grado di seguire con piacere una sessione di Yoga. Malgrado anche in questa disciplina la correzione tramite contatto dell’insegnante sia importante, i ritmi sono diversi e i vantaggi senti di ottenere a fine allenamento compensano gli svantaggi della distanza.
Senza la spinta del gruppo o dell’istruttore non senti che ti stai allenando, non riesci a spingere come dovresti, rimani deluso a fine allenamento.
Potresti anche fare a meno del contatto ma non della presenza.
Riesci a seguire la lezione, magari anche a trarne un qualche profitto tecnico ma non riesci a spingere come vorresti.
Particolarmente importante se per te la lezione deve comprendere una bella sudata e allenandoti online questo aspetto proprio non riesci a ottenerlo.
Potresti anche scegliere di vivere le lezioni come un compromesso ma, questo è un suggerimento assolutamente personale, non ti consiglio di mandarlo avanti per troppo tempo. Vedi il primo motivo per NON fare lezioni online.
Non vale la pena di viversi male qualcosa che era motivo di entusiasmo.
Prima o poi la tempesta passerà.
Facciamo ciò che ci fa sentire meglio.
Seguimi anche su :
Il mio canale personale instagram
Il mio canale personale Youtube
Il canale Youtube KMG Italia : https://www.youtube.com/c/KMGItalia
La pagina facebook KMG Italia: https://www.facebook.com/kmgitalia/?ref=bookmarks
Il profilo Instagram KMG Italia: https://www.instagram.com/kmg_italia/
Naviga per categoria: