Il Krav Maga ha alcune peculiarità rispetto ad altre discipline.
Le protezioni sono materiale principalmente pensato per attività agonistiche ed anche quelle che hanno come unica finalità la pratica in allenamento, comunque rispecchiano una funzionalità che prevede uno scontro uno contro uno, all’interno di uno standard di regole fisso.

Il rischio per il praticante di Krav Maga nell’attingere a questo campionario di protezioni sta nel rischiare di avere materiale non rispondente al compito malgrado per la disciplina di riferimento siano il top della gamma.
Non di rado nell’incorrere in questo errore si spende molto più del dovuto.

Vediamo quindi nelle prossime righe di cosa si ha bisogno davvero, perché, e come scegliere la propria attrezzatura. 

Le aree di allenamento nel Krav Maga.

Volendo fare una partizione semplice da capire anche se generica, possiamo dire che nel Krav Maga ci sono:

– delle sessioni di allenamento con protezioni minime (solo paradenti e conchiglia),
– delle sessioni di allenamento con protezioni medie (in cui si aggiungono i parastinchi e dei guantini da MMA)
– delle sessioni con protezioni pesanti (Guanti da Boxe e caschetto a seconda della tipologia di contesto)

Ognuna di queste aree ha delle peculiarità così come il fatto che si passi da un’area all’altra all’interno dello stesso allenamento ha il suo peso nella scelta dei modelli di protezione in modo da agevolare un veloce cambio.

Protezioni essenziali per il Krav Maga: Conchiglia e paradenti.

La conchiglia è una protezione pensata per sport in cui il calcio nelle palle è un evento fortuito. Fatte salve le conchiglie professionali per MMA o quelle enormi per pugilato in genere si tratta di materiale poco adatto ad un “uso” continuo.
Anche se i colpi alle parti basse sono controllati una conchiglia di qualità media è comunque poco adatta alla pratica del Krav Maga.
Ultimamente le conchiglie da MMA hanno prezzi accettabili e sono una buona soluzione. Personalmente mi sento di consigliare le conchiglie da Hockey su ghiaccio.

Il paradenti per il Krav Maga deve consentire di poter parlare ed essere stabile, ovvero non volare via mentre lo fai. Questo perché durante le simulazioni (che sono parte integrante di un buon ciclo di addestramento) i praticanti devono poter parlare, proprio per simulare le fasi di de-escalation, dissuasione, identificazione della situazione per agevolare i possibili testimoni, allerta o richiesta di soccorso.

Un buon paradenti in questo caso è quello della Sisu ma altre marche nell’ultimo periodo stanno offrendo prodotti a prezzi similari. La discriminante è che, dando per scontato una buona protezione, consentano di poter parlare.

Protezioni medie per il Krav Maga: Guanti da MMA e parastinchi

Una caratteristica che deve accomunare guanti e parastinchi per il Krav Maga è che devono essere veloci da mettere e da togliere.

In una attività multidisciplinare in cui si passa da situazioni di allenamento a mani nude ad altre in cui servono le protezioni ad altre ancora in cui si provano situazioni a terra o con le armi potersi mettere e togliere velocemente le protezioni consente di sfruttare al meglio il tempo nella lezione.

Oramai la qualità dei guanti da MMA è generalmente buona anche per prodotti a fascia bassa di prezzo. Se sono da MMA.
Purtroppo alcuni produttori scopiazzano il prodotto rendendolo poi poco adatto anche alle MMA come inserendo degli spessori sul palmo che dovrebbero agevolare la solidità del pugno. Assicurarsi nella scelta che i guantini diano la possibilità di chiudere il pugno consentendo una buona presa. Nella pratica con le protezioni medie rientrano anche esercizi di lotta e con simulacri di armi e quindi la presa non è un’opzione.
Se assolvono questo aspetto e le cuciture sono buone in genere non vale la pena spendere grandi cifre, in particolare se stai iniziando. 

I parastinchi meritano una certa attenzione.
Consiglio i modelli senza calzare che fascino bene tutta la tibia.
Meglio quelli lievemente modellati che seguano la linea della gamba in modo da spostarsi il meno possibile. Il problema nel Krav Maga è che i colpi possono arrivare da tutte le direzioni ed è più facile che spostino la protezione.
Modelli progettati per la thai boxe sono sovradimensionati a meno di non necessitare di una protezione extra per le tibie.
Esistono dei modelli estremamente economici che vanno benissimo.
I modelli di paratibile per bambino (con le stesse logiche di cui sopra) vanno bene anche per chi ha necessità di proteggere gli avambracci.

Protezioni pesanti per il Krav Maga: Guanti da boxe e caschetto

La qualità dei guanti da boxe ormai è accettabile per la stragrande maggioranza dei prodotti.  I guanti da boxe per il Krav Maga, non indossando in genere le fascette, dovrebbero essere scelti in modo da dare stabilità al polso.
Potendo scegliere meglio quelli a pollice staccato in modo da consentire una forma di presa su oggetti per tutte quelle simulazioni in cui si colpisce la mano di una persona armata con armi improvvisate.
Potendo scegliere, meglio un prodotto che consenta una apertura accettabile della mano, in modo da poter usare alla bisogna il guantone da boxe come colpitore. 

Il casco, va scelto con una grata che sia staccabile in tempi accettabili.
Esistono modelli con grata in acciaio e grata in metallo.
Quelli con la grata in metallo garantiscono una protezione migliore per le sessioni di combattimento di bastone ma sono in genere più costose ed occupano più spazio.

Quelli con la grate in plastica sono più economici e ma occorre sceglierli con attenzione perché talvolta alcuni prodotti, hanno la parte esterna di plastica della grata che fa da supporto al punto di fissaggio sul casco stesso piccola e all’impatto scarica direttamente sul viso vanificando l’effetto della grata.
Per contro la grata in plastica può essere colpita anche a mani nude se si è un minimo condizionati. Un tocco di realismo che non guasta.

Concludendo.

Investi accuratamente in conchiglia e paradenti spendendo il giusto.
Spendi in modo oculato per guanti, guantoni e parastinchi tenendoti su prodotti di fascia anche bassa ma che rispettino le caratteristiche che ti seguono.
Per il caschetto aspetta ad acquistarlo sinché non sarai pronto per simulazioni di un certo impatto.

Discorso a parte meriterebbe la scelta delle scarpe per allenarsi e di elementi accessori come le gomitiere e le ginocchiere. Magari in un altro articolo.
 

Seguimi  anche su :

Il mio canale personale instagram

Il mio canale personale Youtube

Il canale Youtube KMG Italia : https://www.youtube.com/c/KMGItalia

La pagina facebook KMG Italia: https://www.facebook.com/kmgitalia/?ref=bookmarks

Il profilo Instagram KMG Italia: https://www.instagram.com/kmg_italia/

Naviga per categoria: 

Difesa personale

Preparazione mentale

Allenamento fisico