Il momento giusto va riconosciuto prima che sfugga

Quando devo reagire se mi aggrediscono?
Questa è una delle grandi domande nella difesa personale

Perché spesso cosa capita?

Capita che quando si capisce che si dovrebbe reagire è ormai troppo tardi.
Il danno è fatto e non si torna indietro.
Un po’ come capire quando togliere il latte dal fuoco.
Se lo vedi che fa le bolle spesso è già troppo tardi.
Solo che prima… beh, non fa le bolle!

Ecco allora un semplice strumento per capire l’esatto momento in cui occorre AGIRE invece che capire il momento in cui REAGIRE 🙂 Perché prevenire, come ci hanno insegnato le pubblicità dei dentifrici da almeno 20 anni è meglio che curare.

Quando devo reagire se mi aggrediscono? Le linee guida.

Non è una formula magica ma ti aiuterà e tanto.
Occorre agire (d’anticipo) quando la potenziale minaccia ha:

  • Gli strumenti per creare danno,
  • L’abilità di creare danno
  • l’intenzione di creare danno.

Dobbiamo preoccuparci di una persona che maneggia un coltello… in ristorante? (ha lo strumento, l’abilità di usarlo ma non l’intenzione)

Di un energumeno che minaccia di picchiarci …ma è in stampelle? (ha l’intenzione, gli strumenti ma non l’abilità momentaneamente)

Dovremmo attaccare una persona che ci minaccia con una pistola… ad acqua? ( ha l’abilità, l’intenzione ma non gli strumenti… o beh, forse l’intenzione è quella di prenderci in giro)

Quando devo reagire se mi aggrediscono? 2 piccoli segreti.

Credo che tu abbia capito.
Ma non voglio lasciarti prima di aver condiviso con te altri 2 modi utilissimi per usare questa linea guida.

La prima è: Usala anche in contesti diversi dalla difesa personale. Immagina una situazione di contrasto al lavoro. Come e quando dovresti reagire? La persona che ti vuole mettere in difficoltà ha intenzione di farlo? Ha gli strumenti reale per metterti in difficoltà o sta giocando a “testare la tua freddezza”? Ha l’abilità per usare quegli strumenti o rischia di farsi male da solo ad usarli.

La seconda è: Il tuo percorso nel Krav Maga (ed in qualsiasi altra cosa) sarà tanto più veloce quanto tu avrai al massimo livello tutti questi 3 elementi.
Le tue Abilità devono essere valorizzate (scegli una guida che sia in grado di riconoscerle e che abbia un alto livello empatico e una preparazione professionale)

Gli strumenti che ti vengono offerti devono essere qualitativamente molto validi. (avvaliti di un sistema che abbia validità pratica e non solo teorica e con cui puoi verificare tu stesso i miglioramenti)
… ed infine l’intenzione:

Mettici del tuo, mettici tutto te stesso.

Che ne pensi? Scrivilo nei commenti e condividi questo articolo.

Continua la lettura con:

Fare Krav Maga fa passare la paura?

Cosa aspettarti dalla prima lezione di Krav Maga?

Krav Maga e gestione della rabbia