Piccolo indizio: Non è l’efficacia in modo assoluto a fare la differenza!
La scelta delle tecniche nel Krav Maga (parlo per la mia federazione la Krav Maga Global) e la modifica, aggiunta e rimozione deve passare per diversi filtri.
Molti di questi sono davvero poco intuitivi, considerando che l’immaginario comune si basa come unico parametro sull’eventuale efficacia in un contesto reale. Nulla di più lontano dalla realtà.
Ecco due elementi che sono davvero poco conosciuti sulla scelta delle tecniche nel Krav Maga.
Devi pensare che la scelta di una tecnica si inquadra in un contesto molto più ampio che non la semplice “ipotetica” efficacia in una aggressione per strada.
Tra i parametri importanti ci sono sicuramente la sua rispondenza a quelli che sono le risposte istintive riflesse in situazione di aggressione, la logicità e coerenza con le altre tecniche del sistema (in particolare nello sfruttare movimenti già acquisiti nei livelli precedenti), l’adattabilità o versatilità per venire incontro a contesti differenti o al mutare della situazione.
In questo video però trovi altri due parametri che sono sicuramente poco conosciuti ma che sono estremamente pratici e riguardano esattamente il tuo percorso come praticante di Krav Maga.
Quali sono i parametri che entrano in gioco nella scelta delle tecniche di Krav Maga
Questi sono:
- La sicurezza della tecnica nell’allenamento e che spiega perché alcune tecniche, malgrado non particolarmente complesse sono riservate a livelli alti in cui il controllo sui propri movimenti è maggiore.
- Il grado di sicurezza in caso di applicazione reale, anche se non ancora appresa perfettamente.
Guarda il video per i dettagli.
Buona visione!
Condividi questo articolo e dicci la tua nei commenti.
Continua la navigazione con:
Allenamento alla difesa da coltello nel Krav Maga
Perché nella difesa personale prevenire è meglio che difendere