Come e perchè la Paura è un dono prezioso.
Il dono della paura, di Gavin del Beker è forse uno dei libri più atipici per chi si interessa di difesa personale.
il titolo è già di per se tutto un programma. Nessuna tecnica di tipo fisico. Si tratta di un saggio interamente centrato sulla prevenzione nel quale si viene guidati nei vari aspetti psicologici dell’aggressione e come questi possano essere riconosciuti e usati per metterci in allerta.
Cosa spiega il dono della paura?
“Il dono della paura” spiega come, in quanto esseri umani, tutti quanti possediamo dei meccanismi di allerta istintivi. Senza bisogno di essere degli esperti di prossemica il nostro subconscio è capace di percepire automaticamente i segnali di pericolo e presentarceli.
Tutto sta nel saperli riconoscere.
Per spiegare come questi segnali agiscono l’autore sfrutta resoconti di eventi reali riferiti dalle stesse vittime dell’evento. Il racconto, visto con gli occhi di chi ha subito l’aggressione , viene quindi analizzato per portare alla luce gli elementi capaci di mettere in allarme.
Approfondimenti che trovi nella trattazione:
Il testo sviscera l’argomento presentando tutta una serie di strategie e atteggiamenti usati dai criminali che seguono un copione di controllo psicologico. La riconoscibilità delle stesse offre un’arma in più a chi voglia avere una conferma oggettiva delle proprie sensazioni “viscerali”.Queste strategie, usate da predatori noti come “charming predators” , sono elencate e descritte minuziosamente.
L’ultima parte del libro è dedicata a come quest’impianto preventivo possa essere applicato su altri livelli come per stimare il livello di pericolo presunto analizzando i dati disponibili di una situazione. Informazioni probabilmente utili per chi si occupa di tecniche di anti-stalking, o di pianificare l’apparato di sicurezza di un vip.
Una nota di colore.
In appendice due pagine sono dedicate a come scegliere la scuola per i propri figli in base ai parametri di sicurezza.
Vale l’acquisto? Anche tagliando i capitoli decisamente sovradimensionati per la realtà italiana, sicuramente sì.
Malgrado oggi esistano molti testi che trattano l’argomento in modo similare, il dono della paura rimane un testo fondamentale.
Chiunque, che pratichi Krav Maga o si interessi di difesa personale, dovrebbe averlo letto.
Trovi a questo link il libro Il dono della paura
Commenta e condividi. Quest’articolo può essere davvero molto utile per capire come fare una buona prevenzione.
Continua la lettura con: