Quando è difficile dare una risposta, a volte è sbagliata la domanda.
Cosa è meglio per la difesa personale? Krav Maga o Street fighting?
In questo articolo ti spiego esattamente tutto quello che ti serve sapere sull’argomento per poterti fare da solo un’idea.
Prima di iniziare è utile darti due definizioni riguardo a cosa si intende per Krav maga e cosa si intende per Street Fighting.
Il Krav Maga come sistema di difesa personale.
Il Krav Maga, come altri sistemi di difesa personale professionale realizzati successivamente, è progettato con uno scopo: Rendere una persona capace una persona comune in tempi ragionevolmente brevi, di tirarsi fuori d’impaccio in caso di aggressione.
Lo scopo del Krav Maga, per intenderci, non è vincere un confronto fisico ma vincere una situazione di aggressione.
Il che vuol dire risolvere la situazione con il minor danno possibile (a noi, ai nostri cari e ai nostri beni) minimizzando il rischio di conseguenze legali. So che questo argomento è spinoso ma “vincere un’aggressione per strada” e ritrovarsi a pagare i danni tutta la vita o vedere la propria carriera rovinata per essere stati in prigione è davvero una pessima scelta.
Lo street fighting come sistema di combattimento.
Con Street fighting si intende un sistema coerente di tecniche capaci di mettere in grado un individuo addestrato di vincere un combattimento “senza regole”.
Ovverosia di combattere con efficacia in un contesto a mani nude dove nessun colpo è proibito e dove l’utilizzo di armi proprie o occasionali è preso in considerazione. Volendo semplificare si potrebbe pensare a qualcosa di simile alle MMA in un contesto senza arbitri, limiti di tempo e regole che limitino le tecniche.
Le cose non sono così nette, ovviamente, ma lo scopo principale di un sistema di street fighing è quello di vincere un confronto con un avversario fisico e non con una situazione.
Cosa è meglio per la difesa personale?
A questo punto, viste le premesse, si sarebbe portati a rispondere: Krav Maga. La risposta è sì ma con dei distinguo importanti. Il Krav Maga, infatti, ha e deve avere al suo interno un nucleo riguardante lo street fighting. Qualsiasi federazione seria e professionale di Krav Maga, accanto alle tecniche relative alla difesa personale (fondate su schemi riflessi) tratta ciò che succede se lo scontro degenera.
Se consideriamo cosa è meglio per la difesa personale, sicuramente potremo concordare che una azione rapida e decisa, seguita da un allontanamento sia la soluzione migliore. Ciò nonostante non sempre si configura questa situazione ideale.
Tutte le volte che la situazione degenera occorre saper combattere in una condizione di street fighting. Ecco perché i sistemi di Krav Maga hanno al loro interno una parte importante dedicata allo street fighting. Sia per una questione pratica, sia per forgiare la determinazione necessaria ad affrontare una situazione di aggressione.
Per cui, tornando alla domanda iniziale la risposta può essere tranquillamente: Krav Maga e street fighting.
Che ne pensi? Scrivilo nei commenti e non dimenticare di condividere questo articolo sui social.
Continua la lettura con:
Due cose che non immagini sulla scelta delle tecniche nel Krav Maga
Quando iniziare a fare Krav Maga? Il dilemma di chi non inizia mai.