Quando ti alleni è SEMPRE un gioco di squadra.
Il metodo di allenamento del Krav Maga tra allievi è caratterizzato da una relazione che viene detta Win-Win. In questo articolo spiego quanto è importante e perché un gruppo che non lavora in questo modo è destinato inesorabilmente a sfaldarsi.
Metodologia nell’allenamento del Krav Maga:
Nell’allenamento del Krav Maga, come in tutti i sistemi di combattimento, il proprio compagno mette letteralmente a disposizione il proprio corpo e il proprio tempo in modo tale che si possa fare esperienza nella pratica di una particolare tecnica o schema. Questo aspetto, tanto banale, viene spessissimo trascurato proprio perché dato per scontato e se ne perde il grande valore nella crescita comune all’interno di un gruppo.
La mentalità generale vuole che, durante l’esercizio in coppia, non si faccia altro che aspettare il proprio turno (concentrandosi poco o nulla sul far lavorare bene il compagno) … per poi infastidirsi se il compagno ci tratta allo stesso modo.
Questo include espetti che vanno dal fastidioso (cercare di correggere il compagno) al dannoso (cercare di fare male al compagno per dimostrare la propria abilità). Vale chiaramente anche il contrario. ovvio essere condiscendenti con il partner d’allenamento e, in particolare durante le sessioni di sparring o di simulazioni, giocare alla “volemmose bene”.
Un tipo di atteggiamento del genere è estremamente dannoso e si basa in tutte e due i casi, in buona o cattiva fede, sul non avere un reale interesse a che il proprio compagno di allenamento tragga il massimo profitto dalla sessione.
Win-Win nell’allenamento del Krav Maga:
Un modo per capire come nell’allenamento del Krav Maga questo aspetto sia essenziale è il modello Win-Win.
In ogni relazione o “transazione” noi possiamo ottenere 3 risultati diversi.
- Lose-Lose: Entrambe le parti perdono. Classico esempio è quello delle due persone che si accusano a vicenda di fronte al giudice e vengono condannate entrambe.
- Win-Lose: Una delle due parti vince e l’altra perde. Classica situazione di combattimento da ring. Escludendo il pareggio (nel quale poi ognuno ha la sua idea di chi ha vinto)
- Win_Win: Entrambe le parti vengono e traggono profitto. L’esempio più comune è l’affare nel quale tutte e due le parti guadagnano dall’accordo.
L’allenamento tra i praticanti del Krav Maga deve essere sempre Win-Win. Entrambe le parti devono sempre arricchirsi dall’allenamento. Non ci può mai essere solo una parte che apprende perché strutturalmente la parte che non guadagna nulla o ripaga con la stessa moneta oppure se ne va… e prima o poi finiscono i partner con cui allenarsi.
Il ruolo dell’istruttore nell’allenamento del Krav Maga:
Da questo punto di vista il ruolo dell’istruttore è fondamentale. Il suo compito è quello di creare e mantenere un gruppo al cui interno le dinamiche siano costantemente orientate al Win-Win. Il gruppo, la sua coesione e la condivisione di un comune spirito di aiuto e servizio dell’altro è ciò che caratterizza tutti i corsi di lunga durata e i praticanti che hanno raggiunto un alto livello di padronanza.
Una situazione diversa significa inevitabilmente, prima il frazionamento e poi la disgregazione del gruppo. Il che vuol dire niente allenamento per nessuno, visto che il Krav Maga non lo puoi praticare con forme a vuoto. La scelta quindi è semplice nell’allenamento del Krav Maga:
Scegli Win-Win oppure sarai costretto al Lose-Lose
Condividi questo articolo non dimenticare di lasciare un commento. Leggiamo e rispondiamo a tutti.
Continua la lettura con questi articoli:
Perché essere adattabili è la chiave dell’allenamento nel Krav Maga
Come si recupera un allenamento di Krav Maga da soli?
Allenamento e cicli di produttività