Quali sono i 7 segnali che indicano una forte dipendenza da Krav Maga?

Non ti fidare. Il Krav Maga crea dipendenza. Milioni di praticanti di tutto il mondo ci si sono avvicinati per “provare” e non ne sono più usciti. Stai molto attento.

Ti si avvicinano con la scusa di una lezione di prova e indorano la pillola dicendo che puoi farla giusto per vedere com’è.

Non farti abbindolare. Ricorda sempre che basta anche solo una volta.

Ma questo articolo non è solo rivolto a te, ingenuo praticante che pensi di poter fare una lezione di Krav Maga e poi passare serenamente a iscriverti in un corso di Zumba.

Questo articolo è rivolto a te che frequenti un corso e non ti rendi conto in che guaio di sei cacciato. La dipendenza da Krav Maga è una cosa seria e fintanto che non riconosci il problema non sarai in grado di uscirne.

Ecco dunque i 7 segnali che indicano dipendenza da Krav Maga:

1 Armeria: La tua attrezzatura d’allenamento si allarga sino ad includere una piccola armeria di bastoni, coltelli pistole e (per i più spendaccioni) fucili d’assalto. Tutto rigorosamente in gomma e dai colori sgargianti. Inguadrabile.

2 Intenditore di protezioni per i genitali: Diventi esperto in protezioni. Un vero e proprio luminare per quanto riguarda i modelli dei paradenti e le caratteristiche delle protezioni per i genitali. Sai in grado al solo sguardo di saggiare comodità, robustezza e capacità di tenuta. Nulla è peggio di una protezione per i genitali che si sposta per evitare il calcio. L’affronto degli affronti è avere una conchiglia che schiva meglio di chi la indossa.

3 L’allenamento del giorno: Cogli tutte le occasioni per allenarti e fare qualcosa di più. Vieni pericolosamente trascinato dalla fase “giorno di allenamento” a quella di “allenamento del giorno”. L’allenamento diventa il corrispettivo dell’appuntamento con l’amante. Al diavolo tutto, ho un’oretta, ci vediamo?

 4 Bodyguard non richiesto: Alle volte ti trovi a guidare o avvisare amici un po’ distratti quando attraversano sbadatamente o rischiano di sbattere contro qualcosa o qualcuno… ma poiché sono distratti e non si accorgono di quello che è successo ottieni solo sguardi perplessi. Ma tu sei impassibile, un vedo Bodyguard non mostra emozioni.

5 Riciclaggio: La mentalità dell’usare l’ambiente come scudo e come arma porta al fare lo stesso in termini di attrezzatura. Bottiglie di plastica, palline da tennis, vecchi cellulari,  tutto può servire come arma da allenamento o bersaglio. Ma naturalmente il tempo per poterli realizzare manca sempre. Possibili tensioni familiari quando tua moglie o tuo marito decide preso da furor sacro di ripulire la cantina dai mucchi di cianfrusaglie faticosamente accumulati.

6 Addio film di hollywood: I casi sono due. O non riesci più a goderti un film d’azione con i combattimenti coreografati. O passi tutti il tempo a spiegare al tuo vicino di sedia il perché e il percome sia irrealistico ciò che accade sullo schermo…. ed è lui a non godersi il film. Se pensi di non avere questo problema chiediti perché quando gli amici ti invitano al cinema sottolineano: “Però lo guardiamo in silenzio, d’accordo?”

7 Parole in codice: Esercizi sulla gestione di più aggressori. Protezione di una terza persona. Gestione delle minacce armate. Quando parli degli allenamenti con i tuoi compagni fuori dalla palestra sembri uno dei corpi speciali, un agente segreto se lo fai sottovoce. Inoltre per le persone normali parlare di “strangolamenti” “pugni in faccia” e “caldi alle palle” con la leggerezza con cui si discute del tempo è disturbante. Se ti sei appena chiesto perché abbiamo davvero un problema.

Condividi questo articolo e lascia un tuo commento!
Hai riscontrato questi sintomi?

Di seguito altri articolo che non puoi perdere!

Le 20 domande infallibili per far venire uno sfogo allergico al tuo istruttore di Krav Maga

I 5 personaggi insopportabili da evitare negli stage aperti a tutti
Krav Maga: 5 miti da sfatare