Spessissimo mi viene fatta questa domanda: “Che cos’è il Krav Maga“?

Se sei un tecnico che insegna Krav Maga o un appassionato di arti marziali è facile che ti sia già imbattuto in questa domanda, sia che l’abbia fatta o ricevuta.

Purtroppo esiste molta confusione in merito a cosa sia questa disciplina che suo malgrado in questo periodo sta diventando “di moda”. Confusione riguardo alle sue origini, confusione in merito a quali siano le tecniche (e non un mix inventato  di arti marziali) ed infine in cosa consista realmente l’allenamento.

Dare la risposta definitiva e completa richiederebbe ben più che un articolo ma se vuoi sapere che cos’è il Krav Maga allora, in questa intervista rilasciata da Massimo Fenu, direttore di KMG Italia, potrai leggere molto su quelli che sono gli elementi essenziali che ispirano la disciplina creata da Imi Lichtenfeld.

L’intervista è stata realizzata da Alessandra Mulliri per il periodico ufficiale degli operatori della polizia di stato con il titolo : “Studiare il combattimento per non combattere.”

Perché una cosa che viene troppo spesso dimenticata è ciò che Imi Lichtenfeld voleva realizzare con il Krav Maga: Una popolazione educata ad affrontare l’aggressione ma senza diventare essa stessa aggressiva.

“So one may walk in peace.”

Per questo, quando mi chiedono che cos’è il Krav Maga, la prima risposta che mi viene da dare è: “Tutto il contrario di persone in mimetica che se le danno di santa ragione.”

Il sistema nasce in ambito militare ma questo non è una scusa per giocare ai soldati.

Buona lettura.

Condividi questo articolo per contribuire a diffondere la cultura del vero Krav Maga. Scrivi nei commenti la tua impressione, ci farà piacere leggerla e risponderti.