Hai mai pensato alla paura come ad una risorsa anziché come ad uno svantaggio?

Nella nostra società, spesso fortemente influenzata dal mito dell’eroe impavido, la paura è vista come qualcosa da evitare e da nascondere.

In verità i meccanismi che il nostro corpo attua quando proviamo paura sono in grado di potenziare notevolmente le capacità di reazione, la resistenza e la forza. Tutto sta nel saperli riconoscere. La difficoltà di quest’aspetto sta nel fatto che oggigiorno, fortunatamente, sono rare le situazioni in cui si devono affrontare situazioni di pericolo reale.

Paura, il comportamento atavico.

Quando, sporadicamente capita, la mente non sa come interpretare la mole di sensazioni e reagisce affidandosi ad una sorta di pilota automatico. Facciamo quello che i nostri predecessori facevano per sopravvivere (combattimento, fuga o paralisi, vedi il precedente articolo) ma sfortunatamente in un contesto in cui non sempre è funzionale.

Riconoscere la paura.

Il riconoscere le sensazioni che la paura porta con se è fondamentale allora non solo per poter sfruttare in chiave preventiva le sensazione viscerali di pericolo ma anche per innalzare consapevolmente la nostra soglia di attivazione e attenzione.

L’effetto degli ormoni rilasciati in situazioni di pericolo potenziano le capacità fisiche a danno di quelle di ragionamento logico e di precisione. Per fare un esempio: Potrebbe esserti possibile correre come mai hai corso se inseguito da un cane feroce e poi non riuscire ad eseguire un’operazione semplice come inserire le chiavi nella toppa della porta e girare la chiave.

Sapere cosa ci si deve aspettare consente di essere preparati. Il che si traduce con la capacità di incanalare le maggiori energie che il corpo mette a disposizione nelle situazioni di pericolo reale.

Dirlo o saperlo sfortunatamente non basta.
Trova una buona scuola e allenati.
Se il percorso è valido non tarderai ad avere risultati.

Non dimenticare: La paura è come una grossa onda quando sei in mare. Se sai cavalcarla ti sospinge, se non lo sai fare ti trascina a fondo.

Condividi l’articolo se l’hai trovato interessante. Commenta per farci sapere cosa ne pensi.
Ho per te altri articoli se l’argomento ti interessa e vuoi approfondire.

Come evitare il blocco da panico

Gli allenamenti sotto stress

Il Krav Maga fa passare la paura?