Quando i dettagli sulla posizione di guardia fanno davvero la differenza

Quanto ed in che modo la posizione di guardia influenza le difese a cui abbiamo accesso?

Come cambierebbe il vostro modo di combattere se sapeste che prestando attenzione a pochi dettagli poteste migliorare esponenzialmente la vostra efficacia?

Si dice che se si vuol fare bene una cosa è meglio farla bene dall’inizio. La posizione di guardia, che nella difesa personale e nel Krav Maga è include soprattutto la capacità di attivare uno stato di allerta quando necessario, nè è un ottimo esempio.

In questo caso specifico stiamo analizzando la situazione in cui, coscienti del pericolo, siamo preparati a combattere (fighting stance) e le nostre mani, così come le nostre gambe sono nella posizione migliore per operare tutte le manovre necessarie.

Elementi fondamentali sulla guardia da considerare

Mente e corpo sono collegati. Una attivazione fisica comporta una attivazione mentale ed in automatico ponendosi in una posizione di guardia la mente si predispone a gestire il problema che le si presenta.

Attenzione, questo non vuol dire che al minimo rumore si scatta in guardia come nei film di arti marziali anni ’80! Tutt’altro. Anche perchè, un allenamento progressivo e logico porta il praticante a praticare da diverse condizioni di guardia, molte delle quali sono a basso impatto, altre partono da condizioni molto simili a quelle naturali.

La guardia è primariamente una condizione mentale ma non la si può allenare senza una attivazione anche fisica.

Guardia e tecniche

Qualsiasi posizione di guardia è progettata (o dovrebbe esserlo) per migliorare le possibilità di gestire un’attacco. Il corpo e gli arti sono preparati per compiere il minimo sforzo nell’intercettare, nel deviare i colpi e nell’attaccare quando necessario.

Una cattiva attitudine porta ovviamente a fare molto più sforzo per poter attuare le tecniche di attacco o difesa così come nell’abbatterne l’efficacia.

In definitiva non è solo perchè sei “pronto” ma anche perchè parti da una posizione di vantaggio.

Errore comune della posizione di guardia.

Non vado nei dettagli, non servirebbe.
Però tocco un errore estremamente comune: Passato il periodo di apprendistato la posizione di guardia non viene più curata. Il risultato è sedimentare errori e a catena allenarsi peggio.
Fai un passo indietro, ti aiuterà a fare molti passi avanti.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo e lascia un commento con la tua esperienza o la tua opinione.
Di sotto ti segnali altri articoli che troverai utili per aumentare la tua conoscenza in questo campo.

Krav Maga e tecniche di difesa

Il segreto di uno sparring che serve davvero

5 miti da sfatare sul Krav Maga