Allenarsi in modo rigido funziona solo in palestra.

La realtà non è mai come dovrebbe essere. Il presumere come le cose dovrebbero andare è la madre di tutti i problemi. Questo va tenuto ben presente ogni allenamento che abbia come finalità l’applicazione in un contesto reale.

La difesa personale ed il Krav Maga in particolare adottano delle metodologie che si conformano a questo problema. La situazione reale è scomoda, molto difficile da prevedere per la sua grande mole di variabili, spesso ci coglie di sorpresa.

Scomoda per le posizioni che normalmente assumiamo e che (fortunatamente) non sono posizioni da combattimento.

Difficile da prevedere perché ogni situazione è diversa da un’altra per ambiente e condizione vostra (compreso chi sta con voi) e dell’aggressore.

Capace di sorprenderci perché, a meno di non fare una vita da paranoici, il nostro livello di attenzione fluttua e non può essere sempre altissimo.

La chiave è la versatilità delle tecniche

Le tecniche che apprendiamo devono poter funzionare nel maggior ventaglio di situazioni possibili e consentirci di variare ed adattare alla situazione e alla condizione.  La scomodità è un aspetto che si deve imparare presto a gestire. Chi pratica Krav Maga come chi pratica qualsiasi sistema orientato alla difesa personale deve poter essere capace di improvvisare in una situazione che non gli si è mai presentata.

Per questo l’allenamento non è mai standardizzato, mai lineare, mai prevedibile. Per questo deve essere scomodo, esplorare sempre nuove possibilità di movimento e reazione mettere ogni volta in crisi.

Nell’arco di una singola lezione si deve tendere a far avere la sensazione che il compito è stato impegnativo. Singolarmente in ogni lezione può sembrare che non si migliori.

Nell’arco di un periodo relativamente breve invece si migliora ogni lezione.

Leggi ed evita gli errori che vengono fatti più comunemente in questo ambito.
Quando la difesa personale è ferma al 1800 ed altri tragici errori.

Se sei interessato al Krav Maga, ci sono 5 miti che devi sapere essere falsi.
Krav Maga, 5 miti da sfatare

Un articolo che ti potrà essere molto utile invece se vuoi migliorare le tue capacità di reazione:
Come migliorare i riflessi

Che cos’è per te un allenamento reale? In che modo vorresti essere preparato/a per riuscire a difenderti?
Scrivilo nei commenti.
Condividi questo articolo e lascia un like o un plus di google.
Ci aiuterà molto a capire quali argomenti sono più utili ai lettori.